AssoAmbiente

Circolari

2023/025/SAEC-EUR/CS

Nel mese di gennaio 2023, l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato due studi di interesse per il settore. 

Il primo, commissionato dalla Commissione europea, è intitolato “Profili nazionali sull'economia circolare in Europa” e offre una visione aggiornata delle politiche di economia circolare già operative o in corso di attuazione nei vari Stati membri, con particolare attenzione agli elementi che vanno oltre quelli obbligatori previsti dalla normativa europea e alle migliori pratiche. Alla pagine web dedicata allo studio - disponibile qui - è possibile scaricare la scheda dedicata ad ogni Stato membro (dati aggiornati a settembre 2022). Nella scheda dedicata all’Italia (v. allegato) viene fornito un inquadramento con relativi dati e cornice normativa, per poi soffermarsi sugli obiettivi e relativi modelli di monitoraggio nonché sugli approcci innovativi e le buone pratiche nell’ambito dell’implementazione dell’economia circolare. Lo studio si chiude con una visione sul futuro dove vengono individuate le principali barriere e sfide alla piena transizione verso l’economia circolare.

Il secondo è un Rapporto intitolato "Investigating Europe's Secondary Raw Materials markets" - disponibile qui – che illustra e indaga la funzionalità di otto mercati delle Secondary Raw Materials (SRM) in Europa, fondamentali per realizzare un'economia circolare dove materiali di buona qualità provenienti dai rifiuti rientrano nel sistema di produzione riducendo al minimo la necessità di estrarre risorse naturali. Tra i mercati indagati solo tre (alluminio, carta e vetro) risultano ben funzionanti mentre gli altri 5 (legno, plastica, rifiuti organici, aggregati da rifiuti da C&D e tessili) presentano significative criticità legate alle dimensioni ridotte, alla debolezza della domanda (anche in presenza di un aumento dell'offerta) e all'inadeguatezza delle specifiche tecniche.

Il rapporto evidenzia come, nonostante la forte spinta politica ad aumentare il riciclo e la crescente offerta di materiali riciclati che ne deriva, permangono problemi sia dal lato dell'offerta (insufficienza d i criteri EoW e presenza di materiali pericolosi) che della domanda (mancanza di fiducia nei confronti delle SRM ed esitazione a investire in tecnologie che impieghino SRM). Esistono poi questioni trasversali che influiscono sulla funzionalità del mercato, come la mancanza di informazioni adeguate per i soggetti interessati e l'assenza di un sistema di monitoraggio per osservare il mercato e proporre miglioramenti.

Lo studio passa poi ad illustrare i possibili percorsi a supporto di un miglior funzionamento dei mercati delle SRM. Tra questi, la piena attuazione di un sistema di eco-modulazione dei contributi previsti nei programmi di responsabilità estesa del produttore; l'estensione dell'uso degli appalti pubblici verdi; il miglioramento e l’ampliamento ad un maggior numero di prodotti degli obiettivi minimi di contento di riciclato; la definizione di ulteriori regolamenti EoW per i flussi di rifiuti mancanti. Infine viene sottolineata l’importanza di altri strumenti come standard tecnici armonizzati e validi per tutta l'UE per le SRM e la parità di condizioni tra le materie prime primarie e quelle secondarie, tenendo conto delle esternalità ambientali attraverso la tassazione delle materie prime primarie o la riduzione dell'IVA sulle SRM.

Per maggiori informazioni si rimanda al contenuto degli studi.

» 30.01.2023
Documenti allegati

Recenti

10 Ottobre 2025
2025/361/SAEC-EUR/NA
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
Leggi di +
10 Ottobre 2025
2025/360/SAEC-FIN/NA
Proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Leggi di +
09 Ottobre 2025
2025/359/SAEC-EUR/CS
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
Leggi di +
09 Ottobre 2025
2025/358/SAEC-ARE/PE
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Leggi di +
09 Ottobre 2025
2025/357/SA-LAV/MI
Rinnovo CCNL servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Audizione presso la Commissione di Garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL