AssoAmbiente

Circolari

2023/041/SAEC-NOT/CS

Con la prossima approvazione, da parte del Governo, dello schema di Decreto Legge di attuazione del PNRR viene prevista, all’art. 50, la definizione, entro 180 giorni dalla sua conversione in Legge, di un nuovo regolamento per la gestione delle terre e rocce da scavo finalizzato alla razionalizzazione e semplificazione della modalità di utilizzo delle stesse, anche ai fini della piena attuazione del PNRR. 

In particolare, oggetto del Regolamento sarà la gestione delle terre e delle rocce da scavo qualificate come sottoprodotti provenienti da cantieri di piccole dimensioni, di grandi dimensioni e di grandi dimensioni non assoggettati a valutazione di impatto ambientale (VIA) o ad autorizzazione integrata ambientale (AIA), compresi quelli finalizzati alla costruzione o alla manutenzione di reti e infrastrutture. Verranno inoltre definiti i casi in cui il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato sono esclusi dalla disciplina dei rifiuti ai sensi dell'articolo 185, comma 1, lettera c), del Dlgs n. 152/2006, la disciplina del deposito temporaneo delle terre e delle rocce da scavo qualificate come rifiuti, l'utilizzo nel sito di produzione delle terre e delle rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti e la gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica. 

Il provvedimento completerà, dal lato delle imprese, gli strumenti legislativi già noti e soprattutto comporterà un’agevolazione con conseguente riduzione degli oneri amministrativi ed economici. Nei casi in cui, invece, la valutazione delle interferenze si rendesse necessaria, il nuovo schema andrà ad indicare le regole del procedimento (istanza, istruttoria, termine di conclusione del procedimento). 

Tale nuovo regolamento, che dovrà essere predisposto dal MASE di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una volta entrato in vigore abrogherà la disciplina attuale, recata dal DPR 120/2017.

Il Regolamento rientra tra le misure previste nella “Strategia Nazionale dell’Economia Circolare”, nello specifico per il tema “Misure per l’uso del suolo in ottica di economia circolare” che, entro il primo trimestre 2023, prevede il raggiungimento del target relativo alla “Semplificazione delle procedure per la realizzazione di infrastrutture all’interno dei siti oggetto di bonifica allo scopo di limitare il consumo di suolo”.

Nel rimandare a successive comunicazioni per ulteriori aggiornamenti in materia, rinviamo allo schema di Decreto Legge di attuazione del PNRR, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli.

» 16.02.2023
Documenti allegati

Recenti

06 Marzo 2025
2025/088/SAEC-COM/CO
TuttoAmbiente – Opportunità per i Soci
Leggi di +
05 Marzo 2025
2025/087/SAEC-TEX/FA
Rapporto tecnico UE su criteri EoW rifiuti tessili – Richiesta contributi
Leggi di +
04 Marzo 2025
2025/086/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Nuove date per la formazione – webinar marzo-giugno 2025. Risposte nuove FAQ.
Leggi di +
04 Marzo 2025
2025/085/SAEC-EUR/FA
Modifica limiti utilizzo PCB e PBDE – Avviata consultazione Commissione UE e richiesta contributi FEAD
Leggi di +
04 Marzo 2025
2025/084/SAEC-NOT/LE
MUD 2025 – Pubblicato nuovo DPCM
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL