Il JRC, l’Istituto di ricerca della Commissione europea, ha pubblicato lo Studio “Environmental and economic assessment of plastic waste recycling”, un documento che fornisce una valutazione ambientale ed economica comparativa delle tecnologie di riciclaggio dei rifiuti plastici e delle tecnologie di recupero energetico.
Lo Studio si articola sui seguenti obiettivi specifici:
Lo Studio esamina il trattamento dei rifiuti in plastica dopo la raccolta, comprese le possibili tecnologie di selezione e pretrattamento, nonché tutte le tecnologie che trasformano i rifiuti plastici in riciclati di plastica,
co-prodotti, energia ed emissioni. La raccolta dei rifiuti di plastica e l'uso dei riciclati, dei coprodotti o dell'energia non sono trattati in questo Studio in quanto, secondo il JRC, gli impianti ambientali di tali fasi non presentano significative differenze. Escluso anche lo smaltimento in discarica dei rifiuti di plastica, in quanto in riduzione nella maggior parte degli Stati membri.
Gli strumenti utilizzati per questo studio sono stati la valutazione del ciclo di vita (LCA) e le metodologie convenzionali del costo del ciclo di vita (LCC), integrate con una valutazione economica aggiuntiva sulla fattibilità finanziaria e da una valutazione operativa delle tecnologie di riciclo chimico, basata sulla letteratura.
Una limitazione fondamentale dello studio è stata la mancanza di dati disponibili sulle caratteristiche dei rifiuti da riciclare, necessari per comprendere in quali casi il riciclaggio fisico o chimico e il riciclaggio meccanico possono competere per ottenere materie prime simili e in quali casi il riciclaggio fisico o chimico fornisce un'opzione alternativa per il trattamento dei rifiuti altrimenti destinati al recupero energetico o alla discarica.
Nelle conclusioni, il JRC evidenzia che per scegliere l’opzione migliore di gestione dei rifiuti in plastica bisognerebbe far riferimento su tre criteri principali:
I dati economici preliminari suggeriscono che alcune tecnologie di riciclo fisico e chimico possono essere già economicamente sostenibili senza sostegno finanziario, mentre altre potrebbero diventarlo nel medio-lungo termine. In considerazione poi del fatto che molti aspetti di gestione analizzati nello studio sono attualmente in rapido sviluppo, il JRC ritiene opportuno un aggiornamento dello studio man mano che le tecnologie diventano più mature, anche al fine di formulare interventi politici e finanziari appropriati.
Per quanti interessati, lo studio JRC è disponibile qui.