AssoAmbiente

Circolari

2023/048/SAEC-EUR/FA

Il JRC, l’Istituto di ricerca della Commissione europea, ha pubblicato lo Studio “Towards a better definition and calculation of recycling”, in cui viene delineata una proposta tecnica per rivedere o estendere la definizione di riciclo e le regole esistenti per il calcolo delle prestazioni di riciclo, tenendo conto dei diversi processi e tecnologie.

Nello specifico, lo studio si pone i seguenti obiettivi:

  • eseguire una ricognizione dei diversi tipi di esistenti ed emergenti di tecnologie di riciclo (processi ibridi di recupero/riciclo che attualmente ricadono al di fuori del campo di applicazione della definizione in quanto il loro obiettivo principale è la produzione di energia/combustibile o che hanno uscite multiple incluso carburante o altri output per produrre energia ulteriori ai materiali riciclati), in particolare considerando la qualità dei materiali in uscita;
  • valutare come la qualità del riciclo viene attualmente intesa a livello tecnico e scientifico (stato dell'arte);
  • proporre regole di calcolo per il riciclo che tengano in considerazione processi ibridi di recupero/riciclo relativamente ai flussi di rifiuti oggetto dello studio (ad esempio, riciclo chimico di imballaggi in plastica o rifiuti di plastica);
  • individuare una definizione per riciclo di qualità e relative opzioni per renderla operativa mediante misure di sostegno;
  • stimare i (possibili) impatti delle modifiche proposte sul settore del riciclo.
     

Lo Studio prende in considerazione i rifiuti solidi urbani (RSU) e le sue frazioni (in particolare rifiuti organici, vetro, metalli, carta e plastica), di cui i rifiuti di imballaggio sono considerati un sottoinsieme di frazioni selezionate. Ad ogni modo viene evidenziato che i principi generali e gli orientamenti tracciati in questa analisi dovrebbero essere applicabili anche a flussi di rifiuti diversi dai RSU.

In sintesi, nel documento, viene proposto:

  • un approccio di bilancio di massa basato sulla raccolta di modalità di calcolo che stimino la resa del riciclo per le tecnologie multi-output;
  • il mantenimento della la regola di calcolo attuale per i rifiuti organici e i rifiuti di plastica compostabili, aprendo comunque alla possibilità di nuove tecnologie per il riciclo di questi rifiuti a patto che l'output ottenuto sia utilizzato come prodotto, materiale o sostanza riciclata;
  • un nuovo quadro per la definizione della qualità del riciclo, presentando come caso di studio l’applicazione sul PET e basandosi su tre elementi: potenziale di sostituzione totale (indica quanto materiale primario può essere sostituito tramite materiale secondario); utilizzabilità a lungo termine (che indica per quanto tempo il materiale riciclato rimane nel sistema economico); impatti ambientale.

Nel report viene sottolineato che saranno le nuove tecnologie di riciclo a giocare un ruolo fondamentale per il futuro e, a tal proposito, il documento chiarisce che quantificare gli oneri e i benefici ambientali, economici e sociali non è semplice. Viene infine specificato che le modifiche relative alle nuove regole di calcolo riguarderanno principalmente il riciclo chimico che è una tecnologia nuova e  non ancora largamente impiegata dall’industria, mentre si prevedono pochi cambiamenti per le tecnologie di riciclo meccanico che stanno emergendo. 

Per quanti interessati, lo studio JRC è disponibile qui.

» 24.02.2023

Recenti

29 Aprile 2024
2024/119/SAEC-EUR/FA
Sostenibilità delle imprese – Parlamento UE approva testo di accordo della Direttiva due diligence
Leggi di +
29 Aprile 2024
2024/118/SAEC-EUR/CS
Accordo Istituzioni europee su Regolamento Ecodesign e Direttiva riparazione prodotti
Leggi di +
24 Aprile 2024
2024/117/SAEC-COM/TO
Seminario sul “nuovo” reato di abbandono dei rifiuti - 10 maggio 2024 9:30/13:30
Leggi di +
23 Aprile 2024
2024/116/SAEC-PFU/CS
Gestione PFU - Decreto MASE istituisce Registro nazionale produttori e importatori pneumatici
Leggi di +
22 Aprile 2024
2024/115/SAEC-COM/TO
ISTAT – Rapporto 2023 sul benessere equo e sostenibile in Italia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL