AssoAmbiente

Circolari

2023/052/SAEC-NOT/LE

Per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) una complessiva rivisitazione del sistema di governance e il rafforzamento della capacità amministrativa dei soggetti chiamati ad attuare gli interventi del PNRR e del PNC (Piano Nazionale per gli investimenti Complementari) nonché misure per l’accelerazione e la semplificazione delle procedure PNRR in alcuni settori.

Questo quanto disposto nel DL 24 febbraio 2023, n. 13 recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” (G.U. n. 47 del 24 febbraio 2023), approvato dal CdM lo scorso 16 febbraio.

In linea generale il provvedimento:

  • istituisce una nuova struttura di missione PNRR presso la Presidenza del Consiglio, che assorbe le funzioni già esercitate dalla segreteria tecnica per il supporto alle attività della Cabina di regia e quelle del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale; la nuova struttura eserciterà anche le funzioni di punto di contatto nazionale per l’attuazione del PNRR;
  • rafforza i poteri sostitutivi in caso di mancato rispetto da parte delle Regioni degli impegni finalizzati all’attuazione del PNRR e prevede la possibilità che il commissario possa svolgere una pluralità di atti e/o interventi e provvedere all’esecuzione dei progetti PNRR o PNC, assicurando il coordinamento operativo delle varie amministrazioni e soggetti coinvolti;
  • introduce disposizioni volte a favorire il controllo e il monitoraggio della spesa degli interventi PNRR e PNC da parte del Ministero dell’economia e delle finanze;
  • prevede disposizioni per l’accelerazione e lo snellimento di procedure in materia di appalti pubblici e grandi opere nonché l’estensione a tutti gli appalti PNRR e PNC, di procedure semplificate in materia di conferenza dei servizi e VIA;
  • introduce disposizioni volte a semplificare gli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione PNRR e in materia di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici;
  • prevede misure in materia di ambiente e sicurezza energetica: procedura semplificata per promuovere gli impianti chimici “integrati”, su scala industriale, volti alla produzione di idrogeno verde e rinnovabile, attraverso l’assegnazione dell’istruttoria alla Commissione tecnica PNRR-PNIEC;

Per quanto di specifico e diretto interesse delle imprese il decreto-legge all’art. 48 recante “Disposizioni per la disciplina delle terre e delle rocce da scavo” demanda a un decreto del Ministro dell’Ambiente, da adottare entro 180 giorni dall’entrata in vigore della Legge di conversione del presente decreto, la disciplina semplificata per la gestione delle terre e rocce da scavo, al fine di assicurare il rispetto delle tempistiche di attuazione del PNRR nonché per la realizzazione degli impianti necessari a garantire la sicurezza energetica (per approfondimenti cfr. ns circ. n. 041 del 16 febbraio 2023). La disciplina semplificata dovrà fare riferimento in particolare:

  • alla gestione delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti (articolo 184-bis del D. Lgs. n. 152/06) provenienti da cantieri di piccole e grandi dimensioni, non assoggettati a VIA o ad AIA, compresi;
  • ai casi di esclusione delle terre e rocce da scavo dalla disciplina di cui alla parte quarta del D. Lgs. n. 152/06;
  • alla disciplina del deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate come rifiuti;
  • all’utilizzo nel sito di produzione delle terre e delle rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti;
  • alla gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica.

Il provvedimento sarà ora assegnato alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato (AS. 564), per il previsto iter di conversione.

Nel rimandare a successive comunicazioni per eventuali ulteriori informazioni, anche in relazione all’esame parlamentare del provvedimento, rinviamo al testo del provvedimento, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli.

» 28.02.2023
Documenti allegati

Recenti

22 Ottobre 2025
2025/380/SAEC-NOT/CS
Schema decreto su RAEE - pannelli fotovoltaici a fine vita
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/379/SAEC-EUR/CS
Consultazione su preparazione atto delegato progettazione ecosostenibile prodotti
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/378/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Lombardia su obbligo per ARERA di approvazione del PEF validato dall’ETC.
Leggi di +
17 Ottobre 2025
2025/377/SAEC-COM/PE
Ecomondo 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 4-7 novembre 2025)
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL