Si segnala che, sul sito del GSE all’interno dell’area dedicata all’Assistenza Clienti, sono state pubblicate le seguenti FAQ dedicate all’Energy Release:
Si ricorda che il Decreto “Energy Release” (DM 341/2022 del Ministro della Transizione Ecologica) prevede che il GSE metta a disposizione nel 2023 circa 16.024.960 MWh di volumi di energia elettrica - derivante da impianti a fonti rinnovabili che beneficiano di tariffe onnicomprensive o ritiro dedicato o scambio sul posto e che non rientrano nel perimetro della norma extra profitti - per supportare le aziende italiane a fronteggiare l'emergenza Caro Energia.
Il decreto prevede che per aderire all’“Energy Release” bisogna sottoscrivere un contratto triennale a termine (fino al 31 dicembre 2025), stipulato sulla base di una procedura svolta dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) sulla propria piattaforma di negoziazione al fine di individuare i soggetti aggiudicatari e il volume di energia elettrica in cessione a loro spettante. Il contratto finanziario è regolato dalla differenza tra il prezzo di allocazione dell’energia offerta in cessione e il prezzo medio mensile di vendita sul mercato organizzato dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE. Il prezzo di allocazione dell’energia offerta in cessione potrà essere rivisto se saranno riscontrati importanti cambiamenti sull’andamento dei mercati. L’ultima richiesta di accreditamento è scaduta il 5 dicembre 2022.
Il meccanismo dell’“Energy Release” è riservato ai c.d. clienti finali prioritari: