AssoAmbiente

Circolari

2023/062/SAEC-ENE/PE

Si segnala che, sul sito del GSE all’interno dell’area dedicata all’Assistenza Clienti, sono state pubblicate le seguenti FAQ dedicate all’Energy Release:

  1. In caso di mancata sottoscrizione del contratto di Energy Release con il GSE, è possibile partecipare a un'eventuale riedizione della procedura di assegnazione?
  2. È possibile partecipare a un'eventuale riedizione della procedura di assegnazione in caso di azzeramento delle quantità di energia elettrica aggiudicate?.
  3. In caso di mancato azzeramento dei volumi di energia elettrica aggiudicati, è prevista l'applicazione del corrispettivo da parte del GSE?
  4. Cosa succede in caso di mancata richiesta di variazione o azzeramento dei volumi di energia elettrica aggiudicati entro il termine stabilito del 6 marzo 2023?
  5. A seguito dell'accettazione della richiesta di riduzione dei volumi di en. el. aggiudicati entro il termine stabilito del 6 marzo 2023, è possibile successivamente ripristinare il quantitativo di energia contrattualizzato originariamente o incrementarlo?
     

Si ricorda che il Decreto “Energy Release” (DM 341/2022 del Ministro della Transizione Ecologica) prevede che il GSE metta a disposizione nel 2023 circa 16.024.960 MWh di volumi di energia elettrica derivante da impianti a fonti rinnovabili che beneficiano di tariffe onnicomprensive o ritiro dedicato o scambio sul posto e che non rientrano nel perimetro della norma extra profitti - per supportare le aziende italiane a fronteggiare l'emergenza Caro Energia

Il decreto prevede che per aderire all’“Energy Release” bisogna sottoscrivere un contratto triennale a termine (fino al 31 dicembre 2025), stipulato sulla base di una procedura svolta dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) sulla propria piattaforma di negoziazione al fine di individuare i soggetti aggiudicatari e il volume di energia elettrica in cessione a loro spettante. Il contratto finanziario è regolato dalla differenza tra il prezzo di allocazione dell’energia offerta in cessione e il prezzo medio mensile di vendita sul mercato organizzato dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE. Il prezzo di allocazione dell’energia offerta in cessione potrà essere rivisto se saranno riscontrati importanti cambiamenti sull’andamento dei mercati. L’ultima richiesta di accreditamento è scaduta il 5 dicembre 2022.

Il meccanismo dell’“Energy Release” è riservato ai c.d. clienti finali prioritari:

  • clienti finali industriali: clienti finali le cui utenze si riferiscono a unità locali operanti nei settori di attività economica oggetto di calcolo della produzione industriale da parte dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT);
  • piccole e medie imprese: come definite dalla raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione europea del 6 maggio 2003;
  • clienti finali energivori: imprese a forte consumo di energia elettrica;
  • clienti finali localizzati in Sicilia e Sardegna e che partecipano al servizio di interrompibilità elettrica di Terna
» 06.03.2023

Recenti

16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/375/SA-LAV/MI
Istituzione festa nazionale di San Francesco d’Assisi – Legge 8.10.2025, n. 151.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/374/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Aggiornamento ambiente DEMO e nuove funzionalità FIR Digitale dal 13 ottobre 2025.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/373/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL