AssoAmbiente

Circolari

2023/073/SAEC-NOT/LE

Pubblicato il DPCM 3 febbraio 2023 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2023 (G.U. n. 59 del 10 marzo 2023 – v. allegato), che dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni riferite ai rifiuti prodotti e gestiti all’anno 2022.

Facciamo seguito a quanto anticipato lo scorso 3 marzo per informare che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso noto in data odierna che in base a quanto disposto all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la scadenza della presentazione è fissata al giorno 8 luglio 2023.

La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2023 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web i seguenti documenti:

- Allegato 1 Istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione ambientale

- Allegato 2 - Comunicazione rifiuti semplificata

- Allegato 3 - Modelli Raccolta dati

- Allegato 4 - Istruzioni per la presentazione telematica

Unioncamere provvederà a pubblicare progressivamente e a cominciare già da oggi lunedì 13 marzo, i prodotti informatici e i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2023.

Le principali novità introdotte dal nuovo sono le seguenti:

  • SEZIONE RIFIUTI URBANI:
    • RIFIUTI ACCIDENTALMENTE PESCATI: il Comune deve fornire le informazioni attinenti ai quantitativi complessivamente intercettati, sia in tonnellate che in metri cubi, di rifiuti in plastica, in metallo, in gomma o di altra natura, al fine di ottemperare alla trasmissione dei dati obbligatori richiesti dal Regolamento 2022/92/UE (v. punto 10.1.2 delle istruzioni);
    • MODULTO RT- NonPub: i Comuni devono considerare il dato della raccolta dei rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico all’interno del loro dato di raccolta (v punto 10.2.4 delle istruzioni);
    • RIFIUTI ALIMENTARI: al fine di ottemperare a quanto richiesto dalla decisione 2019/1597/UE per la misurazione uniforme dei rifiuti alimentari viene inserito nella scheda “Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione” un campo specifico per i rifiuti urbani da cucina e mensa (EER 200108) provenienti da utenze domestiche (v. punto 10.1.2 delle istruzioni);
    • SCHEDA CG (COSTI GESTIONE) della ‘Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione’, viene modificata ed integrata in più punti, in particolare (v. punto 10.3 delle istruzioni):
      • viene allineata ai parametri ed ai contenuti della Deliberazione ARERA 363/2021/R/RIF e della Determina ARERA N. 2 DRIF/2021;
      • viene specificato che, nel caso la dichiarazione venga presentata da Consorzi, Comunità Montane, Unione dei comuni, ecc. si dovrà compilare una scheda CG per ogni comune facente parte degli stessi.
         
  • COMUNICAZIONE RAEE: al fine di migliorare l'informazione sulla raccolta differenziata. è previsto che nel modulo RT-RAEE il gestore di un impianto di trattamento RAEE, oltre ad indicare se riceve da privati, specifichi se riceve il rifiuto da un distributore;
     
  • SCHEDA RICICLAGGIO: al fine di uniformare quanto indicato dallo specifico regolamento EoW sulla carta con quanto richiesto dal MUD, tra i codici indicati nella scheda RIC-RICICLAGGIO, vengono inseriti i codici EER 150105 e 150106 in corrispondenza della voce 2) e 4) e il codice EER 150106 nelle voci 1) e 6);
     
  • COMUNICAZIONE IMBALLAGGI – SEZIONE CONSORZI: per tener conto delle disposizioni contenute nella Direttiva SUP, recepita con il D.Lgs. n. 196/21 recante “Attuazione della direttiva 2019/904/Ue sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente”:
    • nella scheda Scheda STIP – tipologie (riquadro della plastica) viene aggiunta una voce specifica per le bottiglie in PET;
    • nella scheda CONS – rifiuti raccolti e avviati al recupero e riciclo, viene previsto che, se il codice EER è 150102, venga indicato se si tratta di bottiglie in PET.

Rimaniamo a disposizione per informazioni.

» 13.03.2023
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL