Lo scorso 20 marzo la Commissione europea ha aperto ai commenti la proposta di Regolamento sulle materie prime critiche (CRM), adottata dalla Commissione lo scorso 16 marzo (v. circolare associativa n. 75 del 17.03.2023), e che istituisce un quadro per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime essenziali con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dell'Unione europea dall'importazione di materie prime critiche da Paesi terzi, identificando target di approvvigionamento e prevedendo una serie di azioni ritenute necessarie per facilitare il raggiungimento degli obiettivi preposti.
In particolare il Regolamento mira a:
Informiamo che è possibile fornire il proprio feedback alla proposta di regolamento entro il prossimo 23 maggio 2023; tutti i riscontri ricevuti saranno sintetizzati dalla Commissione europea e presentati al Parlamento europeo e al Consiglio per il successivo dibattito confronto.
Per quanti interessati, Vi chiediamo cortesemente di trasmettere anche all’Associazione il commento richiesto dalla Commissione (max 4000 caratteri, allegando eventuali ricerche il cui file non deve pesare più di 5 MB) inviando email alla D.ssa Fano (email g.fano@fise.org) entro il 18 maggio 2023 al fine di poter definire anche il contributo associativo da trasmettere alla Commissione in tempi utili.
Per quanti interessati, è possibile consultare il materiale ed offrire il proprio contributo qui.