Il JRC, l’istituto di ricerca della Commissione Europea, nell’ambito della valutazione tecnica riguardante la proposta sui criteri per l’End of Waste dei rifiuti in plastica, ha avviato una consultazione con tutti gli stakeholders.
La Commissione, con il supporto del JRC e a seguito di una consultazione, lo scorso anno aveva definito i flussi di rifiuti prioritari in plastica destinati ad essere oggetto di un regolamento europeo per l’EoW (v. circolare associativa n. 114 del 7 aprile 2022), ovvero:
In seguito all’avvio degli studi per l’individuazione dei criteri EoW in materia, il JRC ha definito una proposta tecnica nella quale, in principio, definisce l’ambito di applicazione del documento e dei metodi stabiliti, per poi elencare ed esplicare i criteri elaborati che andranno trasporti nella proposta di regolamento prevista per il primo trimestre del 2024.
A tal proposito si evidenziano, tra gli altri, i principali temi proposti sui quali l’istituto, in occasione della presentazione del documento avvenuta lo scorso 20 aprile e alla quale ha preso parte anche l’Associazione, chiede agli stakeholders il proprio commento:
siamo infine ad evidenziare, come aspetto di possibile criticità, la fissazione, nello studio del JRC, di un valore soglia pari al 2% massimo di componenti non plastiche affinchè i materiali plastici in uscita dal processo di trattamento possano essere considerati rifiuti. Ciò in aggiunta al rispetto dei parametri previsti nelle normative CLP, REACH e POP nonché di specifiche e standard eventualmente esistenti o richieste dai clienti.
Per quanti interessati, alleghiamo la proposta del JRC con i relativi quesiti (v. Allegato 1) e il file Excel (v. Allegato 2) messo a disposizione su cui inserire i commenti ed inoltrare entro il prossimo 28 aprile 2023 all’associazione (agli indirizzi email g.fano@fise.org e d.cesaretti@fise.org) che si occuperà in collaborazione con FEAD ed EuRIC di inviarli all’istituto di ricerca.