AssoAmbiente

Circolari

2023/123/SAEC-EUR/FA

Il 2 maggio 2023 la Commissione ha pubblicato la bozza di decisione di attuazione che stabilisce norme comuni per il calcolo, la verifica e la rendicontazione del contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie di plastica monouso per bevande (v. Allegati 1 e 2). La proposta prende in considerazione solo la plastica riciclata nelle bottiglie per bevande che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (UE) 2022/1616 (riciclaggio meccanico dei rifiuti di PET post-consumo). Per tenere conto anche della plastica riciclata nelle bottiglie per bevande che non è stata ottenuta dal riciclo meccanico dei rifiuti di PET, la Commissione prevede di redigere (entro ottobre 2023) una modifica di questa decisione per includere una metodologia di calcolo, verifica e rendicontazione del contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie per bevande basata sull'applicazione di determinati modelli.

Nel marzo 2022, 31 associazioni industriali europee hanno chiesto alla Commissione europea e agli Stati membri di adottare norme per il calcolo del contenuto di plastica da riciclo chimico attraverso il bilancio di massa quale metodo trasparente e verificabile per tracciare una determinata caratteristica del materiale lungo la catena del valore, dai fornitori di materiale ai consumatori. 

Nell’ambito di tale confronto la FNADE, la Federazione francese aderente a FEAD, ha predisposto una bozza di posizione “Approccio al bilancio di massa per il riciclo chimico di plastiche non pericolose” che oltre a contestualizzare le tipologie di riciclo chimico, sottolinea la priorità del trattamento meccanico e la necessità di definire pari condizioni legislative e ambientali per tutte le tecnologie. Secondo la proposta FNADE, le uniche metodologie accettabili sono quelle che tengono conto di tutti i flussi di "materiali" ed "energia", garantendo al contempo la proporzionalità tra la quota riciclata in entrata e la quota riciclata assegnata ai diversi tipi di prodotti in uscita: approccio proporzionale e la sua variante a media mobile (v. allegati 3 e 4). 

A riguardo, al fine di poter definire a livello associativo un documento di posizione sul tema - anche nell’ottica di rispondere alla proposta che la Commissione intende presentare nell'ottobre 2023 - siamo a chiedere un Vostro riscontro in merito alla posizione FEAD o eventuali ulteriori contributi in materia inviando una email alla D.ssa Fano (email g.fano@fise.org) entro il prossimo 25 maggio 2023.

L'idea sarebbe quella di poter finalizzare una posizione FEAD in tempi utili non solo per il confronto con la Commissione ma anche, eventualmente, da condividere preliminarmente con altre associazioni europee (ad esempio EuRIC e PRE).

» 17.05.2023
Documenti allegati

Recenti

15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/266/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su 28° regime
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/265/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/264/SA-GIU/TO
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL