AssoAmbiente

Circolari

2023/164/SA-ARE/TO

ARERA ha avviato la consultazione sugli “Orientamenti per l’aggiornamento biennale 2024-2025 del metodo tariffario rifiuti (MTR-2)” (DCO 275/2023/R/RIF).

Come noto l’ARERA ha definito un periodo regolatorio di durata quadriennale (2022-2025) per la valorizzazione sia delle componenti di costo riconosciute e delle connesse entrate tariffarie sia delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, nonché ha previsto un aggiornamento a cadenza biennale delle predisposizioni tariffarie secondo le modalità e i criteri individuati nell'ambito di un successivo procedimento.

Il documento illustra gli orientamenti dell’Autorità per l’individuazione delle modalità necessarie a procedere all’aggiornamento biennale dei piani economico finanziari, secondo quanto previsto dagli articoli 7 e 8 della deliberazione 363/2021/R/RIF (recante il Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio, MTR-2).

Nello specifico si sottopongono a consultazione:

  • le regole per aggiornare le determinazioni tariffarie relative al biennio 2024-2025, sulla base dei dati di bilancio dell’anno (𝑎−2) e della riquantificazione di taluni parametri, in osservanza del principio di recupero dei costi efficienti di investimento e di esercizio;
  • strumenti per ridurre il rischio che, in numerosi contesti territoriali, il riconoscimento a consuntivo dei costi – con particolare riferimento all’andamento dei prezzi dei fattori della produzione a partire dal 2022 – possa non trovare copertura nell’ambito del limite alla variazione delle entrate tariffarie per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, di cui al comma 4.1 del MTR-2, identificando meccanismi che assicurino, per un verso, la continuità del servizio e, per un altro, la sostenibilità dei corrispettivi all’utenza finale;
  • aspetti relativo all’aggiornamento delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento (nell’ambito del quale introdurre le regole per l’aggiornamento dei costi riconosciuti sulla base delle risultanze contabili dell'anno (𝑎−2), nonché dell’adeguamento dei parametri macroeconomici di riferimento). Ciò anche al fine di consentire la piena applicabilità di quanto previsto dal PNGR.

Segnalando l’importanza della consultazione, l’Associazione - come di consueto - intende definire un proprio contributo e a riguardo chiediamo una vostra attiva collaborazione facendo pervenire (email l.tosto@fise.org) osservazioni puntuali sul DCO (compilando gli specifici box allegato – v. Allegato 2) entro e non oltre venerdì 14 luglio 2023.

Nel far rinvio al DCO ARERA, in allegato alla presente (v. Allegato 1), rimaniamo in attesa di contributi ed a disposizione per informazioni.

» 23.06.2023
Documenti allegati

Recenti

29 Maggio 2025
2025/199/SAEC-FIN/PE
Materie prime critiche - nuovo Avviso per progetti di ricerca e sviluppo a valere sul PNRR
Leggi di +
27 Maggio 2025
2025/198/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI - Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/197/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00.
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/196/SAEC-COM/PE
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/195/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA sul ARERA Unbundling rifiuti - 16 giugno 2025 ore 10:00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL