AssoAmbiente

Circolari

2023/182/SAEC-NOT/CS

Con la Legge 3 luglio 2023, n. 87 è stato convertito, con modifiche, il decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale (G.U. n. 155 del 5 luglio 2023).

Tra le disposizioni riportate nel provvedimento, approvato definitivamente in Senato lo scorso 28 giugno, per quanto di interesse segnaliamo:

  • proroga dei componenti del Comitato Nazionale dell’Albo dei gestori ambientali (art. 6, comma 2-quinquies) fino al completamento delle procedure di nomina dei nuovi componenti e comunque non oltre il 31 dicembre 2023. La disposizione mira a restituire la governance dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, decaduto lo scorso 13 febbraio, ai componenti del Comitato uscente (di cui fa parte anche Assoambiente) in attesa della nomina da parte del MASE
  • modificato l'articolo 30 del Dl 21/2022 (convertito dalla Legge 51/2022), recante la disciplina di previa notifica - al Ministero delle imprese e del made in Italy e al Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale - delle esportazioni da effettuare fuori dal territorio europeo di materie prime critiche (CRM) e di rottami ferrosi. Su tali disposizioni si era già intervenuti con il ddl proroga termini (v. circolare associativa n. 043/2023). Le modifiche (Art. 6-ter) interessano:
  • il comma 2 - anticipando da 20 a 60 giorni precedenti la spedizione il termine entro cui inviare la notifica, con informativa completa dell’operazione, ai Ministeri competenti;
  • il comma 4 - prevedendo una nuova proroga per il termine della disciplina che quindi passa dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2026
  • prorogato al 30 giugno 2024 (art. 6, comma 2-quater) il termine ex articolo 24-bis del D.Lgs. 49/2014 entro il quale i soggetti responsabili di impianti fotovoltaici "professionali" (sopra i 10 kW) possono comunicare al Gestore dei servizi energetici (GSE) la scelta di partecipare a un sistema collettivo di gestione dei RAEE e inviare a quest'ultimo la relativa documentazione di adesione, anziché continuare a vedersi decurtata la somma dall'incentivo erogato dal GSE.
     

Nel rimandare a successive comunicazioni per ulteriori approfondimenti, si riporta in allegato il testo del Dl 51/2023 coordinato con la legge di conversione.

» 06.07.2023
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL