Il 13 luglio 2023 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di Regolamento sui requisiti di circolarità per la progettazione dei veicoli e sulla gestione dei veicoli fuori uso, che si basa su una revisione della legislazione vigente e quindi della direttiva sui veicoli fuori uso ("direttiva ELV") e la direttiva relativa all'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda la loro riutilizzabilità, riciclabilità e recuperabilità ("direttiva di omologazione 3R").
L’obiettivo della presente proposta è quello di facilitare la transizione del settore automobilistico verso l'economia circolare, in tutte le sue fasi, dalla progettazione al trattamento finale.
Per agevolare la transizione del settore, la Commissione propone un regolamento unico che si concentra sui seguenti elementi chiave per migliorare la qualità della progettazione, della raccolta e del riciclo, facilitando nel contempo gli obblighi di comunicazione, ovvero:
Per quanto d’interesse, segnaliamo inoltre che sono presenti obblighi di monitoraggio per il contenuto riciclato di acciaio, alluminio e metalli critici, misure che riguardano le esportazioni e l'obbligo, tra gli altri, che l'auto esportata sia stata sottoposta ad un controllo tecnico valido che ne accerti la possibilità di utilizzo. Sono stati inseriti anche ulteriori obblighi di rimozione, per migliorare riutilizzo e riciclo prima della triturazione. A tal proposito si evidenzia, infine, che se viene certificato che le tecnologie di selezione post triturazione riescano a fornire risultati paragonabili, in termini di efficienza ed efficacia, a quelli ottenibili con lo smantellamento manuale, quest’ultimo non sarà più necessario.
Nel rimandare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento in materia, si riporta in allegato la proposta della Commissione per ulteriori dettagli (v. Allegati 1 e 2, in inglese).