AssoAmbiente

Circolari

2023/197/SAEC-GIU/FA

Il 19 luglio 2023 il TAR Lazio ha pubblicato la sentenza n. 12165/2023 che rigetta i ricorsi n. 1468, 3721, 1588 e 3587 del 2023 presentati dai Comitati, dalle Associazioni ambientaliste, dai Comuni di Albano, Ardea e Ariccia contro il Piano rifiuti di Roma Capitale e la realizzazione del termovalorizzatore.

I ricorrenti avevano fondato la propria istanza, tra le alte cose, sul fatto che il Piano Rifiuti di Roma, adottato dal Commissario straordinario, fosse in contrasto con la normativa comunitaria, nonché sui rischi di inquinamento causati dal nuovo impianto di termovalorizzazione.

A tal proposito i giudici del TAR hanno spiegato che il Piano non incide sull’assetto complessivo del sistema, nel senso di sovvertirne la coerenza con la normativa europea, e, in riferimento ai paventati rischi di inquinamento, essendo questi correlati alle caratteristiche, alle condizioni e alle soluzioni impiantistiche del termovalorizzatore, non possono essere esaminati in modo ipotetico ed astratto.

I ricorsi vertevano anche sull’inesistenza della necessità ed urgenza, nonché sulla locazione decisa per la costruzione dell’impianto. I giudici hanno evidenziato che la situazione emergenziale è data dall’imminente afflusso di individui nella Capitale in vista del Giubileo del 2025 e che il sito localizzato non ha nessun fattore escludente. Inoltre, nei limiti dell’analisi condotta dall’AMA, il sito localizzato non risulta interessato ad oggi da alcun vincolo territoriale ostativo alla realizzazione dell’impiantistica di progetto, ferme restando le conclusioni e gli esiti dei procedimenti amministrativi da avviarsi ai sensi di legge ai fini dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni ambientali.

Il TAR spiega infine che gli “impianti di recupero di energia fanno parte della gerarchia dei rifiuti e sono comunque necessari alla chiusura del ciclo di gestione rendendo, come deve essere, residuale lo smaltimento in discarica”.

I ricorsi sono stati pertanto rigettati in quanto destituiti di fondamento.

Per qualsiasi ulteriore approfondimento si rimanda alla sentenza in allegato.

» 20.07.2023
Documenti allegati

Recenti

04 Marzo 2025
2025/086/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Nuove date per la formazione – webinar marzo-giugno 2025. Risposte nuove FAQ.
Leggi di +
04 Marzo 2025
2025/085/SAEC-EUR/FA
Modifica limiti utilizzo PCB e PBDE – Avviata consultazione Commissione UE e richiesta contributi FEAD
Leggi di +
04 Marzo 2025
2025/084/SAEC-NOT/LE
MUD 2025 – Pubblicato nuovo DPCM
Leggi di +
03 Marzo 2025
2025/083/SAEC-NOT/CS
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto su modalità attuative e operative
Leggi di +
03 Marzo 2025
2025/082/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Riscontro MASE su quesiti Assoambiente e aggiornamento FAQ
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL