AssoAmbiente

Circolari

2023/229/SAEC-GIU/PE

In risposta all’interpello n.128477/2023 presentato dalla Città Metropolitana di Torino circa la copertura, ai sensi del D.lgs. n. 36/2003, dei Rifiuti Contenenti Amianto (RCA) conferiti in discarica per rifiuti pericolosi, il MASE ha chiarito che per questa fattispecie va esclusa la possibilità di usare rifiuti per la copertura giornaliera e il transito degli automezzi su fronti attivi della discarica.

Tramite l’interpello la Città Metropolitana di Torino ha richiesto al MASE chiarimenti interpretativi in merito alla normativa vigente in materia di discariche, con riferimento a quanto stabilito nell’allegato 4, paragrafo 5.

Modalità e criteri di deposito dei rifiuti contenenti amianto” del D.lgs. n. 36/2003 ed in particolare:

  • la possibilità che, per la copertura dei RCA sia consentito anche l’utilizzo di rifiuti pericolosi e/o non pericolosi, che siano ammissibili in discarica secondo quanto stabilito dall’art. 7-septies e che posseggano le caratteristiche geomeccaniche richieste al paragrafo 5 in luogo dell’esclusivo impiego di “terreno” di provenienza naturale;
  • nel caso di possibilità di utilizzo di solo “terreno” di provenienza naturale, se lo stesso possaessere rappresentato anche da terreno di scavo gestito come rifiuto (codice EER 17 05 04 “terre e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03”) ed avente le caratteristiche geomeccaniche sopra evidenziate;
  • la possibilità, a seguito della realizzazione di idonea copertura dei RCA, di consentire al di sopra degli stessi il passaggio degli automezzi necessari per il conferimento e per la realizzazione della successiva copertura, adottando comunque tutte le cautele necessarie per evitare la frantumazione dei rifiuti medesimi e/o la dispersione di polvere e fibre.
     

Rispetto agli specifici quesiti, il MASE ha chiarito che, “sebbene la disciplina generale consenta di utilizzare i rifiuti, con determinate caratteristiche geomeccaniche, quale copertura giornaliera nelle discariche di rifiuti pericolosi e non pericolosi, le norme dettate per gli RCA non prevedono tale possibilità, pertanto la stessa deve ritenersi esclusa”.

In risposta al secondo quesito, cioè la possibilità di utilizzare rifiuti con codice EER 170504, il MASE “ribadisce che la norma non prevede l’utilizzo di alcuna tipologia di rifiuti per tale scopo. 

In risposta al terzo quesito, il Ministero esclude anche la possibilità che gli automezzi per il conferimento dei rifiuti e la realizzazione della copertura giornaliera possano transitare su fronti attivi della discarica. 

Per ogni ulteriore approfondimento si rinvia all’istanza di interpello e alla relativa risposta del MASE.

» 04.09.2023

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL