AssoAmbiente

Circolari

2023/268/SAEC-EUR/FA

Lo scorso 16 ottobre 2023, la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di regolamento sulla prevenzione delle perdite di pellet di plastica per ridurre l’inquinamento da microplastiche, volta ad affrontare la gestione attenta di tali materiali.

Secondo la Commissione il pellet alla base della produzione deli materiai plastici e generalmente con un diametro di massimo 5 mm, è una delle maggiori fonti di inquinamento involontario da microplastiche: a livello europeo è stato stimato che ogni anno vengono rilasciate nell'ambiente tra le 52 e le 184 mila tonnellate di pellet a causa di una non attenta gestione lungo la catena di approvvigionamento.

Nel regolamento presentato, la Commissione delinea obblighi di gestione per gli operatori che trattano quantità superiori a 5 tonnellate nell’anno e per i trasportatori (UE ed extra UE). La Commissione invita a avviare azioni che rispettino la seguente gerarchia: prevenzione per evitare eventuali fuoriuscite di pellet dal contenimento primario; contenimento dei pellet fuoriusciti per garantire che non diventino una perdita per l'ambiente e, come opzione finale, ripulire dopo una fuoriuscita o un evento di perdita.

Inoltre, nello specifico, la proposta:

  • invita ad adottare le migliori pratiche per gli operatori che trattano del pellet di plastica;
  • prevede la certificazione obbligatoria per le grandi aziende, vagliata da un ente indipendente, e le autodichiarazioni per le Pmi (sottoposte a pratiche meno stringenti), che verranno controllate dalle autorità competenti;
  • propone una metodologia armonizzata per stimare le perdite e aumentare la consapevolezza dell’impatto delle varie lavorazioni sull’ambiente e sulla salute umana.

La Commissione stima che la misura in oggetto dovrebbe portare a una riduzione del rilascio di pellet del 74% entro la fine del decennio, garantendo quindi ecosistemi più puliti. Il provvedimento nelle prossime settimane sarà discusso presso il Parlamento e presso Consiglio Europeo.

Nel rimandare alla proposta di regolamento e al relativo allegato (in inglese) per ulteriori dettagli, rimandiamo a disposizione per ogni aggiornamento e informazione.

» 19.10.2023
Documenti allegati

Recenti

16 Marzo 2023
2023/074/SAEC-NOT/CS
Progetto di norma UNI su campionamento manuale dei rifiuti
Leggi di +
13 Marzo 2023
2023/073/SAEC-NOT/LE
Pubblicato il DPCM recante il nuovo MUD - scadenza presentazione 8 luglio 2023
Leggi di +
09 Marzo 2023
2023/072/SAEC-EUR/PE
Studio della Commissione Europea sui rifiuti contenenti amianto
Leggi di +
09 Marzo 2023
2023/071/SAEC-ENE/PE
Riutilizzo acque reflue – riscontro bozza decreto MASE entro 31 marzo 2023
Leggi di +
08 Marzo 2023
2023/070/SAEC-ENE/PE
Garanzia di origine – riscontro bozza decreto MASE entro 13 marzo 2023
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL