AssoAmbiente

Circolari

2023/272/SAEC-COM/NA

Assoambiente anche quest’anno sarà presente con un proprio stand (Pad. B3 n. 207-306) a Ecomondo, il principale evento fieristico nazionale per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare, che si terrà a Rimini nei giorni 7-10 novembre 2023.

Il programma generale degli eventi Ecomondo è disponibile qui

L’Associazione, anche grazie alle sue Sezioni, in particolare Unicircular, organizza ed interviene ad alcune importanti iniziative seminariali e convegnistiche sui temi di principale interesse per il settore, tra le quali segnaliamo in particolare:

  • IL RUOLO DEI SISTEMI EPR NELLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE TESSILE DEI RIFIUTI URBANI organizzato da UNIRAU-ASSOAMBIENTE e CTS Ecomondo - 8 novembre 2023 (9.30-11.30), Sala Diotallevi 2;
  • LA DISCARICA SOSTENIBILE: ASPETTI PROGETTUALI E APPLICATIVI a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Associazione Geotecnica Italiana - 8 novembre 2023 (09:30 - 17:30)Fellini – Sites & Soil Restoration Area pad. C1;
  •  IL RUOLO DEGLI AGGREGATI RECUPERATI NELLA REALIZZAZIONE DELLE GRANDI OPERE DEL PNRR organizzato da CTS Ecomondo e ANPAR-ASSOAMBIENTE - 9 novembre 2023 (10:00-12:30), Fellini – Sites & Soil Restoration (pad. C1);
  • FERTILIZZANTI DA FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE, QUALITÀ E IMPIEGO a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & CIC, UTILITALIA, ASSOAMBIENTE - 9 novembre 2023 (10:00 - 13:00), Augusto Bioeconomy, (pad D1);
  • BONIFICHE E RIQUALIFICAZIONE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: QUALI PROSPETTIVE a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Università di Roma “La Sapienza”, UNEM, Legambiente - 9 novembre 2023 (10:00 - 13:00), Flaminia – Sites & Soil Restoration Area (pad. C1);
  • LA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTI E LE ALTRE ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN MATERIA DI RIFIUTI a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & SNPA - 9 novembre 2023 (10:00 - 13:00), Sala Neri 1, Hall Sud;
  • L’EVOLUZIONE DELLA REGOLAZIONE NEL SETTORE DEI RIFIUTI: STRUMENTI E IMPATTI IN UN QUADRO ECONOMICO SFIDANTE a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Utilitalia - 9 novembre 2023 (10:30 - 13:00), Sala Ravezzi 1, Hall Sud;
  • IL RICICLO DEI PFU TRA CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ organizzato da UNIRIGOM-ASSOAMBIENTE, ENEA e CTS Ecomondo - 9 novembre 2023 (14:30 - 17:00), Sala Noce (pad. A6)
  • AUTODEMOLIZIONE TRA PRESENTE E FUTURO organizzato da CTS ECOMONDO e ASSOAMBIENTE - 10 novembre 2023 (09:30 - 13:15), Sala Neri 1 Hall Sud;
  • FORUM DELLA BUONA COMUNICAZIONE. Come raccontare la transizione ecologica a cura di Ecomondo & FERPI, partnership con Assoambiente – 10 novembre 2023 (10:00 - 13:00) Sala Ravezzi 1, Hall Sud.

Per una sintesi di tutti gli eventi organizzati dall’Associazione o dalle sue Sezioni o a cui l’Associazione Partecipa si rinvia all’Allegato 1 (dove sono riportati anche i link per la visione estesa dei programmi).

Segnaliamo, inoltre, i seguenti eventi di particolare interesse per il settore in cui è prevista anche la presenza dell’Associazione:

  • PFAS IN THE WASTE SECTOR: IMPACT OF A POTENTIAL BAN - A SYSTEMATIC CRITICAL REVIEW OF THE PRESENCE OF PFAS IN WASTES (in lingua inglese). Mercoledì 8 novembre 2023 (16.30 -18.30), Sala Ravezzi 1 a cura di FEAD
  • PORTARE A COMPIMENTO LA NUOVA REGOLAZIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI: PROVVEDIMENTI DI ARERA. Mercoledì 8 Novembre 2023 (9:30 - 13:00), Sala Neri 2 Hall SudA cura di ARERA (v. Allegato 2)
  • IL NUOVO REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI. Giovedì 9 Novembre 2023 (09:30 - 13:00), Sala Neri 2 Hall Sud a cura di Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Unioncamere e dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
  • ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI: L’AMBIENTE IN EVOLUZIONE. Giovedì 9 Novembre 2023 (14:00 - 18:00), Sala Neri 2 Hall Sud.  A cura di Albo Nazionale Gestori Ambientali

Per quanti interessati, segnaliamo che anche quest’anno, nel corso delle prime due giornate della manifestazione, si svolgerà l’8° edizione degli Stati Generali della Green Economy, organizzati da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, di cui Assoambiente è socio fondatore. Questa dodicesima edizione è dedicata a “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e nature positive”. Il programma e il link per la registrazione all’evento sono disponibili qui.

Informiamo, infine, che Assoambiente organizzerà anche quest’anno, sulla scia del positivo riscontro registrato negli scorsi anni, i Talk Ambiente incontri e interviste ai protagonisti della circular economy dallo studio televisivo presso il proprio stand. Il palinsesto definito sarà on-line sul sito nei prossimi giorni e riportato nelle newsletter dedicate che invieremo nei giorni della manifestazione. Per ulteriori informazioni si rimanda alla news pubblicata sul sito Assoambiente (qui).

Come ogni anno la partecipazione ad Ecomondo rappresenta anche una preziosa occasione di incontro, conoscenza e confronto pertanto Vi aspettiamo allo stand Assoambiente.

» 20.10.2023
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL