AssoAmbiente

Circolari

2023/274/SAEC-FIN/FA

Nel far seguito alle precedenti informazioni in materia, segnaliamo che lo scorso 20 ottobre 2023, la Commissione Europea ha pubblicato due comunicazioni in cui fornisce risposte alle domande più frequenti (FAQ) relative alle attività sostenibili ai sensi del regolamento sulla tassonomia.

La prima comunicazione è sull’interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo all'informativa a norma dell'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia dell'UE per quanto riguarda la comunicazione di attività economiche e attivi ammissibili e allineati alla tassonomia (v. Allegato 1). Si ricorda che il regolamento relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili (regolamento sulla tassonomia) ha creato un sistema unificato di classificazione a livello dell'UE delle attività economiche ecosostenibili e ha imposto obblighi di trasparenza a determinate imprese non finanziarie e finanziarie in relazione a tali attività; a seguito dell’adozione del relativo atto delegato dedicato all’informativa, la Commissione ha pubblicato la presente comunicazione per fornire un aiuto alle imprese che devono adempiere a tali oneri. Nella fattispecie il documento si compone di 34 domande, divise in 4 sezioni:

Sezione I - DOMANDE FREQUENTI GENERALI
Sezione II - DOMANDE FREQUENTI SUL KPI (indicatori di performance) RELATIVO AL FATTURATO
Sezione III - DOMANDE FREQUENTI SUL KPI RELATIVO ALLE SPESE IN CONTO CAPITALE
Sezione IV - DOMANDE FREQUENTI SUL KPI RELATIVO ALLE SPESE OPERATIVE 

Si sottolinea che le risposte alle FAQ contenute nella comunicazione chiariscono le disposizioni della normativa vigente, senza estendere in alcun modo i diritti e gli obblighi che ne derivano né introdurre requisiti aggiuntivi per gli operatori interessati e le autorità competenti. Esse mirano unicamente ad assistere le imprese (finanziarie e non) nell'attuazione delle disposizioni giuridiche pertinenti.

La seconda comunicazione pubblicata è invece quella sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia dell'UE che fissa i criteri di vaglio tecnico per le attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e non arrecano un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale (Allegato 2). Si ricorda che l'applicazione dei criteri di vaglio tecnico è essenziale affinché le imprese possano dimostrare l'allineamento alla tassonomia, ma è anche importante per individuare le possibilità di miglioramento di attività economiche che sono ammissibili alla tassonomia, ma non ancora allineate a quest'ultima. Questa comunicazione contiene chiarimenti tecnici in risposta a domande frequenti relative ai criteri di vaglio tecnico fissati nell'atto delegato «Clima» e mira a facilitarne l'applicazione efficace. Nella fattispecie, il documento si compone di 187 domande, divise in 3 sezioni:

Sezione I - DOMANDE TRASVERSALI (domande in materia di processo, aggiornamenti e sviluppi ulteriori e domande trasversali sulla portata delle attività economiche e sui criteri di vaglio tecnico nell’atto delegato «Clima»).
Sezione II - DOMANDE SPECIFICHE PER SETTORE SUI CRITERI DI VAGLIO TECNICO (silvicoltura, attività manifatturiere, energia, fornitura di acqua, reti fognarie, trattamento dei rifiuti e decontaminazione, trasporti, edilizia e attività immobiliari, informazione e comunicazione, attività professionali, scientifiche e tecniche)
Sezione III - DOMANDE SUI CRITERI DNSH (ovvero il non arrecare un danno significativo all'ambiente) RICORRENTI. 

Per ulteriori dettagli si rimanda ai documenti allegati.

» 25.10.2023
Documenti allegati

Recenti

01 Settembre 2025
2025/319/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/318/SAEC-NOT/LE
VIA - Nuovo modulo richiesta voltura provvedimenti
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/317/SAEC-EUR/PE
WORKSHOP FEAD su raccolta rifiuti – 23 settembre 2025, ore 15.00
Leggi di +
28 Agosto 2025
2025/316/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti
Leggi di +
27 Agosto 2025
2025/315/SAEC-FIN/PE
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL