Nel far seguito a quanto anticipato con la precedente comunicazione (v. circolare Assoambiente n. 238 del 18 settembre 2023), segnaliamo che è stata pubblicata la direttiva (UE) 2023/2413 del 18 ottobre 2023 sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili (GUUE serie L del 31 ottobre 2023).
La direttiva pubblicata abroga la direttiva (UE) 2015/652 (sui metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel) e interviene con modifiche su:
a. Direttiva (UE) 2018/2001 (sulla promozione delle fonti rinnovabili), in particolare:
Gli Stati membri possono applicare i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra agli impianti con una potenza termica nominale totale o una portata di biometano inferiori;
b. Regolamento (UE) 2018/1999 (sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima), intervenendo in particolare sui riferimenti agli obbiettivi dell’UE al 2030, aggiornandoli alle nuove modifiche normative.
c. Direttiva n. 98/70/CE (sulla qualità della benzina e del combustibile diesel) intervenendo in materia di ambito di applicazione (che include ora i veicoli stradali, le macchine mobili non stradali (comprese le navi adibite alla navigazione interna quando non sono in mare), i trattori agricoli e forestali e le imbarcazioni da diporto quando non sono in mare.
In materia ricordiamo che l’Associazione, tramite FEAD, è intervenuta in materia non solo nell’ambito della consultazione avviata dalla Commissione ma anche nei successivi confronti con Parlamento e Consiglio.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla Direttiva in allegato alla presente.