La Legge 27 ottobre 2023, n. 60 ha disposto la delega al Governo per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (G.U. n. 267 del 15 novembre 2023). Il provvedimento entra in vigore dal 30 novembre 2023.
Obiettivo della delega è quello di rimuovere gli ostacoli al “pieno dispiegamento di efficacia dell’intervento pubblico a sostegno del tessuto produttivo mediante le politiche di incentivazione, garantendone una migliore pianificazione, organizzazione e attuazione nonché rafforzandone le capacità di sostegno alla crescita negli ambiti strategici delle politiche industriali nazionali ed europee e di perseguimento degli obiettivi di piena coesione sociale, economica e territoriale”. La revisione include anche gli incentivi alle imprese aventi natura fiscale, fatta salva la definizione degli aspetti connessi alle modalità di fruizione e di controllo di questo tipo di incentivi, che è demandata alla specifica disciplina di settore.
I principi e i criteri direttivi (art. 2) per la definizione del sistema organico degli incentivi alle imprese deve includere, tra l’altro:
Entro due anni dall’entrata in vigore della legge (quindi entro il 30 novembre 2025), il Governo dovrà adottare – su proposta del Ministero delle imprese e del made in Italy, di concerto con gli altri Ministero interessati, previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni - uno o più decreti legislativi per definire un sistema organico per l’attivazione del sostegno pubblico mediante incentivi alle imprese (art. 3).
Il provvedimento abroga infine il comma 3 dell’art. 27 della legge 5 agosto 2022, n. 118, che prevedeva entro 10 mesi (cioè entro il 27 giugno 2023) l’emanazione di almeno uno dei decreti di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
Per ulteriori dettagli si rimanda al testo della legge in allegato alla presente.