AssoAmbiente

Circolari

2023/307/SAEC-FIN/PE

La Commissione europea ha espresso la scorsa settimana una valutazione positiva sul Piano per la ripresa e la resilienza modificato dell'Italia comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU. 

Il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha presentato in conferenza stampa il nuovo Piano di Ripresa e Resilienza italiano che è stato rivisto e integrato, in stretta collaborazione con la Commissione europea e con tutte le amministrazioni titolari, per rafforzarne l'efficacia nel promuovere la crescita economica, la tutela dell'ambiente, la coesione sociale e l'efficienza energetica (link al documento con la presentazione).

Nella nota allegata si riporta l’iter di revisione, unitamente a sintesi sul Piano rivisto e i prossimi step.

Per quanto di possibile interesse segnaliamo in particolare:

  • CONTRATTI PUBBLICI – introdotte variemisure di accompagnamento dell’attuazione del nuovo Codice deicontratti pubblici a sostegno del processo di qualificazione, professionalizzazione e digitalizzazione delle stazioni appaltanti in particolare a livello locale;
  • CONCORRENZA - sette nuovi impegni sono stati assunti in vista delle prossime leggi annuali sulla concorrenza. Per le imprese alcune semplificazioni per le vendite promozionali e il riordino della normativa su start-up, PMI innovative e venture capital;
  • RITARDI DI PAGAMENTO - misure normative a inizio 2024 per ridurre i tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e rafforzare i sistemi di audit e controllo. Saranno anche messiin atto piani di azione e organzzativi, incluso il rafforzamento del personale per superare le difficoltà ancora presenti. Verrà inoltre creata una piattaforma digitale dedicata per semplificare l’interazione tra imprese e amministrazioni. Itarget relativi ai tempi di pagamento sono stati programmati al 2025;
  • INCENTIVI ALLE IMPRESE - con la revisione del Piano sono stati inseriti come nuova riforma il riordino e la razionalizzazione degli incentivi alle imprese che saranno realizzati in attuazione della legge 27 ottobre 2023, n.160.

Tra le riforme relative al capitolo REPowerEU, segnaliamo:

  • Riduzione costi connessione alla rete per gli impianti di biometano anche da rifiuti organici urbani;
  • Strumenti per le imprese per ridurre il rischio finanziario legato all'acquisto di energia da fonti rinnovabili (Power Purchasing Agreement);
  • Riqualificazione dei lavoratori pubblici e privati verso le nuove competenze connesse alla transizione ecologica richieste dal mercato;
  • Adozione di un Testo unico recante disposizioni legislative e regolamentari che disciplinino in particolare i procedimenti amministrativi per le fonti energetiche rinnovabili (superare incertezza procedimenti autorizzativi);
  • Revisione al 2026 dei Sussidi ambientalmente Dannosi (SAD).

Per quanti interessati segnaliamo che i documenti della Commissione europea del 24 novembre (in inglese):

  • PROPOSTA DELLA COMMISSIONE di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione del 13 luglio 2021 relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia;
  • Allegato alla PROPOSTA DELLA COMMISSIONE di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione del 13 luglio 2021 relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza per l'Italia;
  • Documento di lavoro dei servizi della Commissione: Analisi del piano di ripresa e resilienza dell'Italia che modifica l'approvazione della valutazione del piano di ripresa e resilienza del 13 luglio 2021:

sono disponibili a questo link.

Il Comunicato del Governo (con anche il link alla conferenza stampa di Fitto) è disponibile a questo Link.

» 28.11.2023
Documenti allegati

Recenti

10 Luglio 2025
2025/261/SAEC-EUR/CS
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Leggi di +
10 Luglio 2025
2025/260/SAEC-RAE/CS
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni.
Leggi di +
10 Luglio 2025
2025/259/SAEC-EUR/CS
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE relativo al calcolo contenuto plastica riciclata
Leggi di +
09 Luglio 2025
2025/258/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su estensione campo di applicazione Carbon Boarder Adjustment Mechanism
Leggi di +
09 Luglio 2025
2025/257/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su VIA su discariche in esercizio
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL