È attivo il portale RENTRi (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall'art. 188-bis del D.Lgs. n. 152/ 2006 gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Sul portale sono disponibili, tra l’altro, anche i due recenti decreti direttoriali riguardanti, rispettivamente:
Nella sezione “Supporto” è disponibile un’area dove sono disponibili i primi servizi di supporto per gli utenti ed un’altra “Assistenza virtuale” di prossima attivazione. Nella Sezione “News ed Eventi” sono pubblicate le presentazioni sul RENTRi illustrate nel corso dell’evento tenutosi il 9 novembre scorso a Ecomondo nel cui ambito la Direzione Generale Economia Circolare del MASE, Unioncamere e l'Albo Nazionale Gestori Ambientali hanno illustrato il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti e le relative modalità operative di funzionamento. Di seguito il link da cui è possibile scaricare le presentazioni dei relatori:
Rispetto alle presentazioni di cui sopra e specificatamente per le applicazioni tecniche di interesse gli operatori, richiamiamo in particolare l’attenzione su quella di Ecocerved (Dr. M. Botteri) che sintetizza lo stato di avanzamento dei lavori e i servizi che a breve verranno resi disponibili (tra cui assistenza virtuale, “sigillo elettronico” per la firma digitale dei pacchetti dati scambiati applicativamente e per la sottoscrizione del FIR digitali, l’attivazione dell’APP RENTRi, Servizi di supporto per la emissione, gestione e vidimazione digitale dei FIR e per la transizione al registro di carico e scarico digitale etc.).
Dopo la pubblicazione dei due decreti direttoriali sopra richiamati si è ora in attesa dell’emanazione delle istruzioni per la compilazione di registri e formulari che completeranno le regole di funzionamento del RENTRi (si ricorda in merito che l’Associazione ha partecipato al processo di consultazione aperto dal MASE in materia e, grazie anche al supporto dei propri associati, ha inviato puntuali proposte di modifica ed integrazioni alle bozze di istruzione – cfr email al GdL associativo del 31/10/2023).
Una volta completato il quadro informativo il MASE procederà:
Nel rinviare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento in materia, rimaniamo a disposizioni per informazioni.