AssoAmbiente

Circolari

2023/328/SAEC-NOT/LE

Pubblicata la Legge n. 191 del 15 dicembre 2023 di conversione con modificazioni del Decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” (G.U. n. 293 del 16 dicembre scorso) che, in generale, contiene disposizioni in materia di fisco, credito e incentivi.

La Legge si compone di V Capi recanti, rispettivamente:
Capo I - Misure in materia di pensioni, rinnovo dei contratti pubblici e disposizioni fiscali;
Capo II - Misure in favore degli enti territoriali;
Capo III - Misure in materia di investimenti e in materia di sport;
Capo IV - Misure in materia di lavoro, istruzione e sicurezza;
Capo V - Disposizioni finanziarie e finali. 

Per quanto riguarda le principali misure di interesse delle imprese associate, presenti nella Legge di conversione, si segnalano:

  • Art. 8-quater (“Disposizioni in materia di sanzioni per violazioni relative a comunicazioni, registri e formulari per la gestione dei rifiuti”) che modifica l'articolo 258 del D.Lgs. n. 152/2006 che definisce le sanzioni per la violazione in materia di tenuta dei registri e formulari rifiuti. Si ricorda che il D.Lgs. n. 116/2020 di recepimento della direttiva 2018/851/UE (cfr. circolare Assoambiente n. 241/2020) aveva introdotto con effetto dal 26 settembre 2020 il "cumulo giuridico" per cui chi con una sola azione viola diverse disposizioni su tenuta registri e formulari o commette più violazioni della stessa norma è punito con la sanzione amministrativa prevista per la violazione più grave aumentata del doppio anziché con la somma delle sanzioni per ogni violazione commessa (cumulo materiale). La legge in oggetto estende il cumulo giuridico a tutte le violazioni in materia di tenuta di registri e formulari commesse anche prima del 26 settembre 2020, data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 116/2020, per le quali non sia già intervenuta sentenza passata in giudicato;
  • Art. 10- quater (Incremento del fondo “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto”) che finanzia con ulteriori 2,4 milioni di euro per l’anno 2023 il Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto (articolo 1, comma 5-bis, del DL n. 121/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 156/2021), che prevede l’assegnazione alle persone di età compresa tra 18 e 35 anni di contributi, nel limite massimo unitario di euro 2.500, pari all’80% della spesa sostenuta per il conseguimento delle patenti e delle carte di qualificazione del conducente necessarie per il trasporto di persone e merci;
  • Articolo 13 (“Investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese”) che autorizza la spesa di 50 milioni per il 2023 per assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese attuati ai sensi dell'articolo 2 (Finanziamenti per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese) (cosiddetta Nuova Sabatini) del DL n. 69 del 2013 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia);
  • Articolo 21-bis (“Differimento dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari e contributivi a seguito degli eventi calamitosi del 2 novembre 2023, nelle province di Firenze, Pisa, Pistoia, Livorno e Prato”) che contiene misure relative ad adempimenti tributari e ai contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in favore di soggetti che avevano la residenza ovvero la sede legale od operativa nei comuni toscani colpiti degli eventi calamitosi del 2 novembre 2023.
     

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo del DL 145/2023 coordinato con la legge di conversione n. 191/2023 in allegato alla presente.

» 22.12.2023
Documenti allegati

Recenti

02 Luglio 2025
2025/246/SAEC-COM/PE
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/245/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Confluenza “ERAP” nei minimi retributivi.
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/244/SA-GIU/TO
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/243/SAEC-EUR/CS
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/242/SA-GIU/TO
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL