Nel far seguito a quanto precedentemente pubblicato in materia (cfr. circolare Assoambiente n. 312/2023), informiamo che sul sito istituzionale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica e sul sito web del RENTRI www.rentri.gov.it è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023 (disponibile qui), che definisce, le modalità di compilazione dei modelli di registro di carico e scarico (C/S) e FIR di cui agli articoli 4 e 5 del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59 (Decreto RENTRI).
Emanato ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera d), del sopracitato DM n. 59/2023, il decreto direttoriale n. 251/2023, si compone di n. 2 allegati recanti, rispettivamente:
Il Decreto direttoriale in oggetto è stato emanato a valle del processo di consultazione aperto dal MASE in materia al quale, come noto (cfr. e-mail al GdL associativo del 31/10/2023), l’Associazione ha partecipato e, grazie anche al supporto dei propri associati, ha inviato puntuali proposte di modifica ed integrazioni alle bozze di istruzioni, alcune delle quali sono state recepite.
Più nel merito si segnala, con riferimento alle istruzioni di compilazione del registro di carico e scarico, contenute nell'allegato 1 del DM 251/2023, che esse sono organizzate in base ai soggetti di riferimento (produttori, impianti di trattamento, trasportatori, intermediari e commercianti di rifiuti senza detenzione) mentre le istruzioni per la compilazione del formulario di identificazione del rifiuto (FIR) contenute nell'allegato 2 del decreto direttoriale, sono suddivise tra “Principi generali” e indicazioni per “Utilizzo del modello in specifiche situazioni”.
Con l’emanazione del Decreto direttoriale n. 251/2023 recante le modalità di compilazione di registri e formulari, che fa seguito al Decreto direttoriale n. 97/2023 con cui la Direzione Economia Circolare del MASE ha adottato la “Tabella scadenze RENTRI” (cfr. circolare Assoambiente n. 244/2023) e al Decreto direttoriale n. 143/2023 con cui la Direzione Economia Circolare del MASE ha adottato le “Modalità operative” per agevolare l’assolvimento degli adempimenti previsti in materia di tracciabilità dei rifiuti (cfr. circolare Assoambiente. n. 283/2023), è stato completato il quadro delle regole di funzionamento del RENTRi che sono in sintesi riconducibili ai seguenti schemi riassuntivi:
REGISTRO DI CARICO E SCARICO
Restano fermi i contenuti dell’art. 190 del D.Lgs. n. 152/2006 relativamente a:
In merito al Registro di C/S le novità, introdotte dal Regolamento n. 59 del 4 aprile 2023 (cfr. circolare Assoambiente n. 141/2023) riguardano invece:
FORMULARIO DI TRASPORTO
Restano fermi i contenuti dell’art. 193 del D.Lgs. n. 152/2006 relativamente a:
In merito al FIR le novità, introdotte dal Regolamento n. 59 del 4 aprile 2023 (cfr. circolare Assoambiente n. 141/2023) riguardano invece:
Relativamente allo sviluppo dei lavori futuri il MASE ha informato che i passi successivi riguarderanno, a partire da gennaio 2024:
Su questi temi non mancheranno momenti di confronto associativo al fine di raccogliere commenti e contributi da portare nel dialogo con il MASE.
Per ogni altro approfondimento in materia di Rentri si rimanda alle circolari trasmesse nei mesi scorsi e reperibili sul sito associativo (ricerca con parola “RENTRI”) nonché, per una panoramica sintetica ma completa ed esaustiva, ai precedenti numeri di Assoambiente Informa, in particolare il più recente n. 3/2023 (reperibile sul sito associativo “Area riservata – Approfondimenti”).
Nel rinviare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento in materia, rimaniamo a disposizioni per informazioni e cogliamo l’occasione per augurare a tutti Buon Natale.