AssoAmbiente

Circolari

2024/027/SAEC-RAE/CS

Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) ha pubblicato il Piano strategico 2024 con cui vengono definiti i futuri scenari nonché gli obiettivi e le attività del Consorzio con un orizzonte di medio periodo. Le priorità delineate nel Piano mirano a favorire la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo.

Gli interventi individuati dal CdC RAEE sono:

  • revisione accordi di programma per CdR e LdR nel triennio 2025/2027 – la revisione di tali accordi sarà l’occasione per richiamare tutte le parti coinvolte ad un rinnovato impegno nella diffusione di pratiche corrette per la gestione dei rifiuti elettronici favorendo così l’incremento della raccolta. Il lavoro sarà portato avanti a stretto contatto e in supporto alle associazioni di rappresentanza dei produttori di AEE, a quelle delle aziende della raccolta, tra cui Assoambiente, della distribuzione e ANCI;
  • comunicazione e sviluppo di relazioni internazionali – l’obiettivo è quello di mantenere e accrescere la riconoscibilità del ruolo svolto di fronte a istituzioni e stakeholder e sostenere il modello multiconsortile regolato, in quanto efficace e in grado di adattarsi a contesti in continua evoluzione;
  • contrasto ai fenomeni del free riding e dell’esportazione illegale dei RAEE – l’obiettivo è quello di ridurre le attività condotte al di fuori dei canali ufficiali, avere effettiva traccia dei volumi di AEE immessi sul mercato e favorire l’avvio a corretto riciclo del maggior quantitativo possibile di dispositivi tecnologici dismessi. Per ottenere ciò il CdC RAEE ha avviato un monitoraggio sull’assolvimento dell’obbligo dei produttori relativo all’iscrizione al registro AEE tramite la sottoscrizione di un protocollo di collaborazione con Unioncamere e lo stesso Registro AEE. Inoltre ha preso contatti con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e con la Guardia di Finanza finalizzati alla sigla di ulteriori protocolli;
  • sviluppo di relazioni finalizzate alla revisione della normativa - il CdC mira ad interfacciarsi con il legislatore per presentare il funzionamento del sistema RAEE italiano e fornire alle istituzioni sostegno per gli eventuali correttivi alla normativa vigente e per lo sviluppo di quella in elaborazione.
  • attuazione dell’Accordo sul trattamento e dei controlli sulla filiera - in merito al trattamento il CdC RAEE continuerà a mantenere un focus specifico sull’obiettivo di attuare e validare sul campo i contenuti dell’Accordo siglato con le associazioni delle aziende del trattamento. Ciò attraverso il monitoraggio delle attuali specifiche tecniche e l’introduzione di nuove per la certificazione di altre tipologie di RAEE. Il Consorzio porrà attenzione all’attività di verifica delle destinazioni di alcuni flussi di materiali in uscita dagli impianti;
  • attuazione del Decreto 119/2023 sulla preparazione per il riutilizzo – il CdC RAEE, nell’ambito dei compiti che gli assegna il decreto, ha avviato relazioni specifiche con i soggetti esterni funzionali alla condivisione di informazioni e alla pianificazione delle future attività previste dal documento. Il CdC RAEE si impegna ad implementare il proprio Sistema Informativo per consentire il censimento degli operatori che intendano svolgere tale attività e a strutturare un’adeguata formazione e qualificazione di questi soggetti;
  • garanzia di condizioni omogenee per i consorziati - il CdC RAEE, con l’obiettivo di tendere al miglioramento continuo del modello multiconsortile, ha definito un insieme di regole condivise, funzionali a omogeneizzare i comportamenti dei consorziati. Nell’anno in corso il Consorzio monitorerà il raggiungimento delle percentuali di riciclo/recupero e verificherà l’esistenza e la coerenza di un sistema di monitoraggio dei flussi di rifiuti trattati fino all’end of waste.
     

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina internet del sito del CdC RAEE dedicata al Piano disponibile qui

» 01.02.2024

Recenti

14 Luglio 2025
2025/265/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/264/SA-GIU/TO
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/263/SA-NOT/TO
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Leggi di +
11 Luglio 2025
2025/262/SAEC-EUR/PE
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Leggi di +
10 Luglio 2025
2025/261/SAEC-EUR/CS
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL