AssoAmbiente

Circolari

2024/028/SAEC-EUR/FA

Lo scorso dicembre la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla valutazione della Direttiva Nitrati 91/676/CEE con l’obiettivo di proteggere la qualità dell’acqua in tutta Europa riducendo e prevenendo l’inquinamento da nutrienti provenienti da fonti agricole

La Direttiva Nitrati costituisce parte integrante della direttiva quadro generale sulle acque ed è una delle norme chiave per la protezione delle acque dalle pressioni provenienti dalle attività agricole. La Commissione infatti ha riconosciuto che l’eccesso di nutrienti provenienti da fonti agricole è una delle principali cause di inquinamento delle acque in Europa: in particolare attraverso il deflusso dai campi agricoli nelle acque superficiali di nitrati e fosfati provenienti da fertilizzanti e letame.

Per quanto di interesse, si sottolinea che alte concentrazioni di nitrati possono influire negativamente sui processi di trattamento delle acque reflue e comportare rischi per la salute, pertanto per raggiungere l’obiettivo di proteggere la qualità dell’acqua a fronte di tali pericoli, secondo la Commissione gli Stati membri devono:

  • monitorare le concentrazioni di nitrati e l'eutrofizzazione dei corpi idrici,
  • identificare le acque inquinate e designare le zone vulnerabili ai nitrati,
  • stabilire codici di buone pratiche agricole e programmi d'azione per prevenire e ridurre l'inquinamento idrico dovuto ai nutrienti.
     

Il questionario messo a disposizione dalla Commissione mira a raccogliere feedback, idee, informazioni e opinioni, studi scientifici e tecnici sull’argomento, al fine di valutare l’efficacia, l’efficienza, la coerenza e la pertinenza che la normativa attuale ha, alla luce dei nuovi obiettivi ambientali e climatici dell’UE.

La consultazione, disponibile qui, è aperta fino al prossimo 8 marzo 2024

Chiediamo, a quanti interessati, di inviare le proprie risposte e contributi anche alla D.ssa Giulia Fano (email: g.fano@fise.org) entro il 21 febbraio 2024, al fine di poter definire ed inviare anche una posizione associativa coordinata da condividere successivamente con FEAD.

A riguardo alleghiamo una prima bozza di risposta al questionario predisposta da FEAD.

» 01.02.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/266/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su 28° regime
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/265/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL