AssoAmbiente

Circolari

2024/037/SAEC-NOT/LE

Con la legge 2 febbraio 2024, n. 11 (GU n. 31 del 7 febbraio 2024) è stato convertito, con modificazioni, il DL 9 dicembre 2023, n. 181, recante “Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”.

Il provvedimento in oggetto reca misure urgenti per la sicurezza energetica, l’energia rinnovabile, la rigassificazione, le concessioni geotermoelettriche, la semplificazione dei procedimenti autorizzativi, l’accesso agli incentivi, la riqualificazione energetica degli edifici e lo sviluppo di infrastrutture per la rete elettrica.

Tra le novità apportate dal provvedimento nella sua fase di conversione in legge, per quanto di possibile interesse si segnalano in particolare:

  • l’introduzione di misure di semplificazione in materia di procedimenti di valutazione di impatto ambientale al fine di accelerare i procedimenti autorizzativi degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di conseguire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di indipendenza energetica (art. 4-bis);
  • la promozione dell'utilizzo diretto dei servizi offerti dai sistemi individuali e collettivi per ottimizzare la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche derivanti da apparecchiature di fotovoltaico (art. 4-ter);
  • l’introduzione di semplificazioni per l'accesso agli incentivi in merito agli interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili nell'area dell'Italia centrale colpita dagli eventi sismici del 2016 (art. 4-quinquies);
  • la modifica dell’art. 8 del D.Lgs. n. 152/2006, concernente la Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA e VAS, al fine di accelerare la conclusione dei procedimenti e di potenziare la capacità operativa delle strutture ministeriali competenti in materia di valutazione di impatto ambientale (art. 4-sexies);
  • il compito affidato al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di stabilire un meccanismo incentivante per il supporto alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (art. 4-sepries);
  • l’introduzione di misure volte a garantire la piena operatività degli impianti per la produzione di biometano in esercizio o in corso di realizzazione (art. 5-bis);
  • disposizioni in materia di gestione dello smaltimento dei pannelli fotovoltaici (art. 12-bis);
  • l’introduzione di alcune modifiche all'articolo 2 del DL n. 243/16 (DL Mezzogiorno), convertito con modificazioni dalla L. n. 18/17, riguardanti le procedure per la realizzazione e l'adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane che stabiliscono che il Commissario unico per tali interventi opera in deroga alle disposizioni di legge diverse da quelle penali, purché si rispettino le leggi antimafia e le misure di prevenzione, oltre ai vincoli dell'UE, al fine di accelerare l'utilizzo delle risorse e l'esecuzione degli interventi. Il comma 2 apporta, infine, modifiche all'articolo 99 del D.Lgs. n. 152/2006 riguardante il riutilizzo delle acque reflue, rinviando ad un Decreto del Presidente della Repubblica la definizione dei criteri e delle modalità per tale riutilizzo (art. 14-ter);
  • l’introduzione di disposizioni urgenti per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione siciliana. In particolare l’articolo reca disposizioni relative alla nomina e ai compiti del Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti in Sicilia tra cui rientra anche l'adozione del piano regionale di gestione dei rifiuti e l'approvazione dei progetti di nuovi impianti (art. 14-quater).

Per maggiori approfondimenti si rinvia all’allegato testo del decreto coordinato con la Legge di conversione.

» 08.02.2024
Documenti allegati

Recenti

06 Agosto 2025
2025/309/SA-ARE/PE
ARERA Delibera 396/2025 – definizione dell’articolazione tariffaria servizio gestione RU (TICSER)
Leggi di +
06 Agosto 2025
2025/308/SAEC-ENE/PE
Decreto FER X transitorio – aggiornate e integrate le Regole operative
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/307/SAEC-COM/PE
Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 - candidature entro il 24 ottobre 2025
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/306/SAEC-NOT/PE
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/305/SAEC-RAE/CS
Delibere CVC RAEE su ricondizionamento e rendicontazione attività comunicazione
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL