AssoAmbiente

Circolari

2024/058/SAEC-RAE/CS

A seguito dell’adozione da parte della Convenzione di Basilea di nuove voci relative alla spedizione di RAEE e loro componenti a partire dal 1° gennaio 2025 (v. Allegato), le istituzioni competenti stanno valutando la loro implementazione all’interno della Decisione OCSE e nel Regolamento europeo sulla spedizione dei rifiuti (WSR). Si ricorda che le nuove voci previste nella Convenzione di Basilea rendono la movimentazione di qualsiasi tipo di RAEE e componente/materiale da essi ottenuto soggetto a procedura di consenso preventivo informato (PIC), eliminando quindi la possibilità di esportare RAEE e componenti non pericolosi destinati al recupero senza notifica (v. circolare Assoambiente n. 139/2023).

Rispetto all’implementazione nella decisione OCSE il GdL OCSE sulla produttività delle risorse e i rifiuti (WPRPW) ha adottato pochi giorni fa le modifiche al testo della decisione relativamente alla spedizione dei RAEE ratificate dalla Convenzione di Basilea. Tale azione segna la fine dei negoziati formali sulla revisione della Decisione del Consiglio dell'OCSE relativa alla classificazione dei rifiuti elettronici. Le raccomandazioni del WPRPW saranno trasmesse all'inizio di marzo al Comitato per la politica ambientale (EPOC) dell’OCSE per l'approvazione attraverso una procedura scritta prevista all'inizio di aprile, per poi essere condivisa con l'intero Consiglio dell'OCSE. 

I negoziati condotti a livello OCSE sono stati caratterizzati da notevoli disaccordi tra i vari membri sulla possibilità o meno di recepire le nuove voci della convenzione di Basilea, assoggettando tutte le spedizioni di RAEE a notifica. Infatti, anche se le voci GC010 “Rifiuti provenienti da assemblaggi elettrici costituiti unicamente da metalli o leghe” e GC020 “Rottami elettronici e componenti elettronici recuperati che possono essere utilizzati per il recupero di metalli comuni e preziosi” della "lista verde" per i rifiuti elettronici rimarranno, si prevede che la maggior parte dei Paesi OCSE applicherà comunque i controlli previsti dalla procedura PIC e i relativi requisiti a tutti i rifiuti elettronici spediti per il recupero all'interno dell'area OCSE a partire dal prossimo anno. Le Federazioni europee a cui Assoambiente aderisce - EuRIC e FEAD - terranno sotto osservazione le modalità con cui i vari Paesi OCSE decideranno di approcciare la questione per valutare i possibili impatti sul settore.

Le modifiche al testo della decisione OCSE saranno comunque rese disponibili al pubblico dopo l'approvazione finale prevista per il prossimo mese di aprile.

Relativamente invece al recepimento nel regolamento europeo sulla spedizione dei rifiuti, secondo indicazioni raccolte da EuRIC in un incontro con la Commissione europea, sembra che questa sia favorevole alla piena adozione delle nuove voci di Basilea per i RAEE anche nel WSR. Nel corso dell’incontro la Commissione ha evidenziato che, sulla base delle proprie conoscenze, solamente una piccola quantità di rifiuti elettronici non pericolosi elencati in lista verde è oggetto di spedizioni all'interno dell'UE. A riguardo EuRIC sta cercando di raccogliere tra i propri associati informazioni sui quantitativi di RAEE o materiali da essi derivati spediti con allegato VII all’interno del territorio dell’Unione, al fine di confutare o meno il punto di vista della Commissione.

Vi invitiamo pertanto a segnalarci la percentuale indicativa di RAEE o loro componenti che viene spedita all’interno dell’Europa rispetto ai quantitativi totali gestiti. Infatti, a meno che non si riesca a dimostrare con dati consistenti che i RAEE non pericolosi vengono spediti all'interno dell'UE in misura maggiore rispetto a quanto ritenuto dalla Commissione, difficilmente quest'ultima sarà disposta a cambiare idea sulla piena attuazione delle nuove voci di Basilea nel WSR.

» 06.03.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL