Come noto, nell’ambito dell’Accordo in oggetto è stata convenuta l’adesione, anche da parte delle aziende che applicano il CCNL 6 dicembre 2016, alla Fondazione Rubes Triva (https://www.fondazionerubestriva.info/ - vedi da ultimo le circolari Assoambiente n. 282 del 7.11.2023 e n. 236 del 18.9.2023).
Al fine di attuare quanto previsto nell’Accordo del 18 maggio 2022 (“Articolo nuovo”, pagina 77 dell’intesa) con cui si è rinnovato il CCNL 6 dicembre 2016, consentendo così l’immediato utilizzo possibile dei servizi forniti dalla Fondazione, tutte le aziende che applicano il CCNL Servizi Ambientali sono invitate a fornire all’indirizzo d.miccoli@fise.org i seguenti dati:
Acquisiti tali dati, sarà cura dell’Associazione inoltrarli alla Fondazione, la quale provvederà poi ad inviare una comunicazione direttamente all’azienda per procedere al versamento della quota contrattuale (€ 14,00 annui per ciascun dipendente, a partire dal 2024, che aumentano a € 28,00 dal 1° gennaio 2025).
Il termine di pagamento è il 31 maggio di ciascun anno; tuttavia, al fine di anticipare l’effettivo utilizzo dei servizi e la decorrenza dell’adesione, è possibile anticipare l’iscrizione.
L’impegno riguarda tutte le aziende che applicano il CCNL Servizi Ambientali, sia quelle che applicano il CCNL 6.12.2016 che quelle che applicano il CCNL 10.7.2016, come rinnovati congiuntamente il 18.5.2022; l’impegno riguarda altresì tutte le aziende, indipendentemente se aderenti ad Assoambiente o ad altre Associazioni stipulanti, e, all’interno di Assoambiente, riguarda le aziende che, se pur inquadrate in Sezioni diverse dalla Sezione Rifiuti Urbani (cui statutariamente compete la gestione del contratto collettivo di categoria), applicano il CCNL Servizi Ambientali.
Per ogni informazione in merito agli aspetti contributivi potete rivolgervi anche direttamente all’indirizzo di posta elettronica fondazione@fondazionerubestriva.it o, per questioni inerenti ai servizi forniti, all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fondazionerubestriva.it .