AssoAmbiente

Circolari

2024/076/SAEC-EUR/FA

Lo scorso 13 marzo 2024, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica per ricevere contributi riguardo la proposta di Regolamento che modifica il Regolamento (UE) 10/2011 sui materiali plastici e sugli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti e il Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione per la plastica riciclata destinata a venire a contatto con gli alimenti.

La proposta della Commissione mira a rafforzare il controllo di qualità sui materiali di plastica a contatto con gli alimenti e a garantire l’allineamento con il resto della normativa relativa alla plastica riciclata e ai biocidi. 

Tra le novità previste si evidenziano l’introduzione principio dell'“elevato grado di purezza” per le sostanze ottenute da rifiuti e materiali naturali, nonché l'adattamento ai materiali multistrato dei test ripetuti e i test di migrazione per verificare il trasferimento di sostanze chimiche dal materiale all'alimento, a fronte del fatto che questi possono presentare gli stessi rischi potenziali per la salute dei materiali o oggetti di plastica.

Per quanto di interesse, si specifica che l’articolo 8 indica che le sostanze utilizzate nella fabbricazione di materiali e oggetti di plastica, compresi quelli fabbricati a partire da rifiuti, devono avere un elevato grado di purezza e una qualità tecnica adeguata all'uso previsto e prevedibile dei materiali o oggetti, con riferimento all'elenco delle sostanze dell'Allegato 1 del Regolamento. Per le sostanze non elencate nell'allegato 1 vengono proposte alternative per soddisfare i criteri di purezza di cui sopra.

La proposta normativa stabilisce inoltre che i produttori di tali materiali, in caso di richiesta, dovranno mettere a disposizione delle autorità competenti i dati riguardanti la composizione delle sostanze utilizzate.

Per qualsiasi approfondimento si rimanda al testo e all’allegato della proposta di norma (in inglese), allegati alla presente.

È possibile partecipare alla consultazione, disponibile qui, entro il prossimo 10 aprile 2024. Al fine di poter predisporre un contributo associativo, chiediamo gentilmente a quanti interessati, di inviare il proprio feedback anche all’indirizzo g.fano@fise.orgentro il prossimo 3 aprile 2024.

» 22.03.2024
Documenti allegati

Recenti

29 Aprile 2024
2024/119/SAEC-EUR/FA
Sostenibilità delle imprese – Parlamento UE approva testo di accordo della Direttiva due diligence
Leggi di +
29 Aprile 2024
2024/118/SAEC-EUR/CS
Accordo Istituzioni europee su Regolamento Ecodesign e Direttiva riparazione prodotti
Leggi di +
24 Aprile 2024
2024/117/SAEC-COM/TO
Seminario sul “nuovo” reato di abbandono dei rifiuti - 10 maggio 2024 9:30/13:30
Leggi di +
23 Aprile 2024
2024/116/SAEC-PFU/CS
Gestione PFU - Decreto MASE istituisce Registro nazionale produttori e importatori pneumatici
Leggi di +
22 Aprile 2024
2024/115/SAEC-COM/TO
ISTAT – Rapporto 2023 sul benessere equo e sostenibile in Italia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL