AssoAmbiente

Circolari

2024/141/SAEC-GIU/LE

Il gestore di un impianto che non rispetta le prescrizioni dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) attinenti alla "gestione dei rifiuti" incorre in un illecito penale e non amministrativo. 

Così si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza 12 marzo 2024, n. 10236 la quale ha sostenuto che, sebbene non rispettare le prescrizioni dell'A.C. inserite nell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) rilasciata costituisca un illecito amministrativo, se tale inosservanza riguarda la complessiva gestione dei rifiuti, ai sensi dell'articolo 29-quattuordecies, comma 3, del D.lgs. n. 152/2006, la violazione ha natura penale. 

Nel caso di specie “le prescrizioni fatte oggetto della contestata violazione attenevano, la prima, all'obbligo di mantenimento in efficienza del sistema di captazione ed estrazione del biogas generato dal naturale smaltimento in discarica dei rifiuti inerti, la seconda all'obbligo del suo recupero energetico ovvero alla termodistruzione in idonea camera di combustione, pertanto, rileva la Suprema Corte, trattasi di "prescrizioni concernenti la complessiva gestione dei rifiuti, qualificanti e funzionali rispetto alla corretta gestione ed allo smaltimento dei rifiuti conferiti in discarica” per cui la loro violazione è penalmente rilevante. 

Per "gestione dei rifiuti", conclude la Cassazione, si intende, come afferma l'articolo 183, lettera n), D.lgs. n. 152/2006, anche lo smaltimento dei rifiuti, compresi la supervisione di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento; pertanto la violazione delle prescrizioni contenute nell'A.I.A., in conformità a quelle specifiche disposizioni di legge che ne attestano la significatività rispetto alla gestione dei rifiuti, integra la fattispecie penale contestata all'imputato e non ricade tra quelle riconducibili al residuale illecito amministrativo previsto dall'art. 29-quattuordecies, comma 2, del D.lgs. n. 152/2006.

» 13.05.2024
Documenti allegati

Recenti

03 Novembre 2023
2023/281/SAEC-PLA/FA
Politica europea sui rifiuti in plastica – pubblicata analisi della Corte dei Conti Europea
Leggi di +
02 Novembre 2023
2023/280/SAEC-FIN/LE
Graduatorie Bando RAEE 2023 per i CdR
Leggi di +
31 Ottobre 2023
2023/279/SAEC-ENE/PE
REDIII - Pubblicata la nuova Direttiva UE sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili
Leggi di +
27 Ottobre 2023
2023/278/SA-LAV/MI
Proclamazione Sciopero nazionale COBAS per gli addetti ai servizi di igiene ambientale 24 novembre 2023
Leggi di +
26 Ottobre 2023
2023/277/SAEC-EUR/FA
Lotta contro i ritardi di pagamento alle aziende–Commissione pubblica proposta di regolamento
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL