AssoAmbiente

Circolari

2024/161/SAEC-EUR/FA

La Commissione Europea ha pubblicato la bozza di decisione delegata che modifica dell’elenco dei rifiuti con i codici esistenti in parallelo con i nuovi codici (v. Allegato 1), la presentazione del JRC "Raccomandazioni tecniche per la modifica mirata dell'elenco europeo delle voci dei rifiuti rilevanti per le batterie" (v. Allegato 2) e la relativa presentazione della bozza di lavoro della Commissione sul tema (v. Allegato 3).

Il progetto è finalizzato allo sviluppo di una modifica mirata dell'elenco dei rifiuti per tenere conto dell’emergere di nuovi prodotti chimici per le batterie e dell’evoluzione della produzione e processi di riciclaggio nel contesto del nuovo regolamento sulle batterie. Si ricorda che negli scorsi mesi la Commissione aveva aperto una consultazione pubblica a riguardo, a cui anche Assoambiente ha fornito il proprio contributo a seguito di un confronto con i soci. 

A tal proposito si informa che la Commissione richiede un feedback sui documenti pubblicati da parte degli esperti interessati, riguardo struttura e le classificazioni proposte, nonché su qualsiasi altro problema da sottoporre all’attenzione, da inviare all’indirizzo e-mail ENV-WASTE-BATTERIES@ec.europa.eu, entro il 5 giugno 2024

Assoambiente, a fronte del lavoro che sta portando avanti con FEAD per contribuire con un documento coordinato, richiede a quanti interessati un riscontro in particolare sui seguenti punti:

  1. tutte le batterie usate vengono classificate come pericolose, comprese le batterie zinco-carbone e le batterie alcaline (che attualmente non sono pericolose). Si fa presente che il JRC ha presentato argomentazioni molto forti basate sulla composizione chimica dettagliata delle batterie, quindi se si ritiene opportuno di richiedere di mantenere le batterie Zn-C e alcaline come non pericolose, andrebbero presentare lo stesso tipo di prove basate sulla scienza;
  2. il periodo di transizione prima dell'attuazione dei nuovi codici è attualmente fissato a 12 mesi. Molte parti interessate, tra cui il FEAD, hanno sottolineato che è troppo breve, soprattutto considerando la riclassificazione delle batterie Zn-C e alcaline. Si chiede eventualmente quale sarebbe un periodo di transizione ragionevole e perché (dettagliare le tempistiche).

Invitiamo ad inviare il proprio contributo su quanto sopra alla Dott.ssa Giulia Fano (g.fano@fise.org) entro il prossimo 31 maggio 2024.

Per qualsiasi altro approfondimento si rimanda ai documenti allegati alla presente.

» 27.05.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL