AssoAmbiente

Circolari

2024/171/SAEC-EUR/CS

La Commissione europea ha pubblicato due consultazioni pubbliche sulle proposte di atti delegati riguardanti il Regolamento 1013/2006 e il nuovo Regolamento 1157/2024 sulle spedizioni di rifiuti, al fine di implementare le modifiche ai codici di spedizione dei RAEE e dei materiali da essi derivati previste dalla Convenzione di Basilea.

Come anticipato con le precedenti comunicazioni in materia (v. circolare associativa n. 133/2024), la Commissione ha dovuto presentare due atti delegati in quanto l’attuale Regolamento 1013/2006 sarà sostituito dal nuovo Regolamento 1157/2024 solo a partire dal 21 maggio 2026, mentre le modifiche all’esportazione dei RAEE introdotte dalla Convenzione di Basilea entreranno in vigore già dal 1° gennaio 2025.

In particolare la proposta della Commissione si sostanzia nell'introduzione di due nuove voci, una per i rifiuti elettrici ed elettronici e i materiali da essi derivati non pericolosi (Y49) e una per i rifiuti elettrici ed elettronici e i materiali da essi derivati pericolosi (A1181):

  • la nuova voce Y49 sostituisce le attuali voci della lista verde per i rifiuti elettronici e loro materiali derivati non pericolosi (B1110, GC010 e GC020), che vengono eliminate;
  • la nuova voce A1181 per la spedizione dei rifiuti elettrici ed elettronici pericolosi va a sostituire la voce A1180.

Con queste modifiche, a partire dal 1° gennaio 2025, tutte le spedizioni di rifiuti elettrici ed elettronici e dei materiali/componenti ancora rifiuti da essi derivati all'interno dell'UE e dell'OCSE saranno soggette alla procedura di notifica, mentre le esportazioni al di fuori dell'OCSE saranno vietate.

La Commissione, nonostante gli interventi di FEAD ed EuRIC sulla necessità di consentire la spedizione con allegato VII per i rifiuti non pericolosi, ha deciso di recepire in toto le modifiche di Basilea nell’ordinamento europeo sulla base del fatto che (durante le discussioni a livello OCSE):

  • la maggior parte delle Autorità competenti richiede già una notifica;
  • nessuno ha fornito dati sulle spedizioni di RAEE come rifiuti della lista verde;
  • nessuno è stato in grado di proporre una valida alternativa per le spedizioni in lista verde.

Nel confronto con le Istituzioni europee FEAD e anche EuRIC, con il supporto delle associazioni nazionali tra cui anche Assoambiente ed ASSORAEE, si sono opposti alla piena attuazione delle modifiche alla Convenzione di Basilea per i RAEE nell'UE con le seguenti argomentazioni:

  • l'assenza di un'opzione per le spedizioni con Allegato VII all'interno dell'UE costituirà un ostacolo per un maggiore riciclo;
  • tale limitazione va in contraddizione con gli obiettivi della recente normativa sulle materie prime critiche, secondo la quale i movimenti di CRM dovrebbero essere facilitati per ridurre la dipendenza e massimizzare il recupero;
  • in questo contesto, le spedizioni con Allegato VII consentono di sfruttare le opportunità di mercato che si presentano con breve preavviso;
  • l’obbligo di notifica comporterà un significativo aumento delle stesse che presumibilmente porterà le autorità competenti a far registrare ritardi più di quanto non avvenga già oggi;
  • Infine, con l'implementazione del sistema di scambio elettronico dei dati previsto nel nuovo regolamento sulla spedizione dei rifiuti, le procedure dell'Allegato VII presentate alle Autorità verranno registrate elettronicamente, garantendo tracciabilità e trasparenza.

Tuttavia tali argomentazioni sono state giudicate insufficienti dalla Commissione che voleva avere dati puntuali sull'impatto della normativa e una proposta alternativa concreta.

Pertanto, in considerazione del fatto che la consultazione sulle due proposte rimarrà aperta fino al prossimo 3 luglio 2024, siamo a chiederVi di inviare, entro il 24 giugno 2024, eventuali commenti e osservazioni che saranno poi condivisi con EuRIC e FEAD per la definizione di una risposta comune alla consultazione.

A riguardo rimandiamo alle due consultazioni UE:

  • relativa all’atto delegati riguardanti il Regolamento 1013/2006, disponibile qui.
  • relativa all’atto delegato relativo al nuovo Regolamento 1157/2024, disponibile qui.
» 06.06.2024

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL