AssoAmbiente

Circolari

2024/180/SAEC-EUR/CS

Il Consiglio europeo lo scorso 17 giugno ha adottato la propria posizione sulla proposta di aggiornamento della Direttiva 2008/98/CE (cd. direttiva quadro sui rifiuti) presentata dalla Commissione europea il 5 luglio 2023 e che interviene principalmente sul settore dei rifiuti tessili e su quello dei rifiuti organici (v. circolare associativa n. 66 del 18 marzo 2024).

Per i Ministri UE, la revisione mirata della direttiva rifiuti dovrà concentrarsi sulla lotta al "fast fashion" e sulla fissazione di obiettivi di riduzione dei rifiuti alimentari commestibili entro il 2027. In particolare, rispetto ai rifiuti tessili, il Consiglio nella sua posizione concorda con la proposta della Commissione di introdurre regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR) obbligatori per coprire i costi di gestione del fine vita, basati sulle prestazioni ambientali dei prodotti tessili. Il livello di tali contributi sarà basato sulla circolarità e sulle performance ambientali dei prodotti tessili (eco-modulazione) e, visto che prevenire i rifiuti è l’opzione migliore, l’approccio generale prevede che gli Stati membri possano applicare contributi più elevati alle aziende che adottano pratiche industriali e commerciali "fast fashion". Il Consiglio propone inoltre di esentare da oneri amministrativi sproporzionati gli Enti di beneficenza, le imprese sociali e le fondazioni coinvolte nella raccolta e di richiedere agli operatori commerciali di riutilizzo di pagare un contributo (inferiore) quando mettono per la prima volta tali prodotti a disposizione sul mercato. 

Per quanto riguarda i rifiuti alimentari, fermi restando gli obiettivi 2030 già proposti dalla Commissione (-10% nella produzione/lavorazione e -30% pro capite nella vendita al dettaglio, nei ristoranti e nelle famiglie), il Consiglio propone di prendere a riferimento gli anni successivi al 2020 (meno influenzati dall’emergenza Covid) e di consentire la fissazione di nuovi obiettivi per gli alimenti commestibili entro il 31 dicembre 2027. 

Sulla base di quanto contenuto nella sua posizione il Consiglio europeo avvierà i colloqui con il Parlamento europeo - che aveva bloccato i lavori in attesa della nomina dei nuovi rappresentanti a seguito delle elezioni europee - ai fini della definitiva approvazione del provvedimento. 

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del comunicato stampa del Consiglio, disponibile qui, e al testo della proposta allegato.  

» 18.06.2024
Documenti allegati

Recenti

24 Ottobre 2023
2023/273/SA-LAV/MI
Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali – Pubblicazione Decreto interministeriale di adeguamento 29 settembre 2023.
Leggi di +
20 Ottobre 2023
2023/272/SAEC-COM/NA
Ecomondo 2023 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 7-10 novembre 2023).
Leggi di +
20 Ottobre 2023
2023/271/SAEC-EUR/FA
Programma di lavoro della Commissione UE per il 2024
Leggi di +
20 Ottobre 2023
2023/270/SAEC-GIU/LE
Autorizzazione rifiuti ex art. 208, D.Lgs. n. 152/06 – provvedimento omnicomprensivo ex lege
Leggi di +
19 Ottobre 2023
2023/269/SAEC-FIN/FA
Tassonomia UE – Istituito strumento di richiesta di contributi stakeholder
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL