AssoAmbiente

Circolari

2024/200/SAEC-GIU/LE

Costituisce reato di trasporto illecito di rifiuti punibile ai sensi del D.lgs. n.152/2006 anche una sola condotta ed è compito del Giudice di merito valutare l'eventuale “assoluta occasionalità”.

Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione che, con ordinanza n. 16270 del 18 aprile 2024, ha ricordato i presupposti del reato di cui all'articolo 256, comma 1 del D.lgs. n. 152/2006 sottolineando, che la disposizione "non richiede né la sistematicità del trasporto né particolari caratteristiche di imprenditorialità della condotta, rilevando unicamente un 'minimum' di organizzazione nella realizzazione della condotta".

La Corte conferma quindi che ai fini della configurabilità del reato è sufficiente “anche una sola condotta, sia pure isolata ed occasionale”, precisando sul punto che il profilo dell'assoluta occasionalità (che può determinare l'esclusione del reato) è oggetto di una valutazione di fatto rimessa al Giudice di merito. 

Nel caso di specie la Corte di cassazione ha confermato il giudizio del Tribunale di Messina che aveva escluso l'occasionalità della condotta in base al tipo di mezzo utilizzato per il trasporto e alla natura dei rifiuti, costituiti da materiali di diversa tipologia - scarti di vegetazione e di materiale ferroso - del peso di 180 Kg.

Per ogni approfondimento si rinvia alla Sentenza della Cassazione allegata.

» 08.07.2024
Documenti allegati

Recenti

02 Agosto 2024
2024/218/SAEC-SUO/PE
REGIONE LOMBARDIA - nuove procedure per la gestione dei procedimenti di bonifica dei siti contaminati - portale siti contaminati (PSC-AGISCO)
Leggi di +
01 Agosto 2024
2024/217/SAEC-NOT/CS
Conversione DL 84/2024 recante disposizioni urgenti gestione CRM
Leggi di +
01 Agosto 2024
2024/216/SA-LAV/MI
Fondo di Solidarietà Servizi Ambientali – Circolare INPS n. 85 del 26 luglio 2024
Leggi di +
01 Agosto 2024
2024/215/SAEC-NOT/CS
Gestione RAEE - Aggiornamento condizioni operative per installatori, grandi utilizzatori e centri raccolta privati
Leggi di +
31 Luglio 2024
2024/214/SAEC-GIU/CS
Sentenza TAR su terre e rocce da scavo come sottoprodotti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL