AssoAmbiente

Circolari

2024/260/SAEC-SUO/CS

La Corte dei Conti ha pubblicato, con Delibera n. 87/2024/G, il Rapporto intitolato “Fondo per la bonifica e la messa in sicurezza dei Siti di interesse nazionale” che si configura come la prima indagine nazionale di ampia portata sulla situazione dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) e mette in luce, tra l’altro, le criticità gestionali e procedurali nella gestione dell’emergenza. Tra questi, lo scarso coordinamento tra procedimenti di bonifica e misure risarcitorie contro i danni ambientali, a detrimento dell’efficacia degli interventi. 

I SIN, come riportato sul sito del MASE, identificano “estese porzioni del territorio nazionale, di particolare pregio ambientale e intese nelle diverse matrici ambientali (compresi eventuali corpi idrici superficiali e relativi sedimenti), individuati per legge, ai fini della bonifica, in base a caratteristiche (di contaminazione e non solo) che comportano un elevato rischio sanitario ed ecologico in ragione della densità della popolazione o dell’estensione del sito stesso, nonché un rilevante impatto socio-economico e un rischio per i beni di interesse storico-culturale”.

Il Rapporto riporta un elenco delle bonifiche sostenute grazie al Fondo ad hoc, istituito nel 2015 presso il Ministero dell’Ambiente, in aree ad alto rischio, come la Valle del Sacco, Brescia Caffaro, Fidenza, Porto Marghera, l’Officina Grande Riparazione ETR di Bologna e l’Area Vasta di Giugliano (ai quali viene dedicato uno specifico capitolo). Viene poi espressa preoccupazione sul fronte PNRR in quanto i fondi stanziati (500 milioni di euro) sono considerati insufficienti rispetto agli interventi necessari al ripristino delle aree per il cui inquinamento non è stato identificato un responsabile (cosiddetti “siti orfani”).

Nelle sue conclusioni la Corte dei Conti riporta come, complessivamente, i siti interessati da procedimenti di bonifica a livello nazionale siano circa 35.000; di questi circa 16.000 sono tuttora attivi. Tuttavia, più della metà dei procedimenti attivi (56%) si trova nella prima fase, quella relativa alla attivazione del procedimento; si tratta principalmente di siti il cui stato della contaminazione non è noto o lo è in modo preliminare. Viene quindi sottolineata la parzialità del Rapporto che comunque mette in luce l’attuale mancanza strutturale di un assetto organico che consenta la riparazione del generalizzato danno ambientale entro tempi compatibili con la prevenzione degli effetti peggiorativi dello stesso. 

Per un coordinamento più strutturato tra Ministero dell’Ambiente, Regioni e Province Autonome, secondo i principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione, e per un potenziamento delle risorse umane e finanziarie degli enti locali, la Corte dei Conti suggerisce la costituzione di Unità Operative regionali specializzate per garantire supporto alle attività tecniche di bonifica, maggiore trasparenza e il coinvolgimento delle comunità locali.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Rapporto, in allegato.

» 11.10.2024
Documenti allegati

Recenti

10 Marzo 2025
2025/097/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato n. 215/2025 su mancata partecipazione Comune a conferenza servizi AIA
Leggi di +
10 Marzo 2025
2025/096/SAEC-GIU/CS
Risposta MASE interpello su impianti TMB
Leggi di +
10 Marzo 2025
2025/095/SAEC-EUR/FA
Pacchetto Omnibus – Commissione apre consultazione pubblica su semplificazione Atti delegati su Tassonomia
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/094/SAEC-COM/PE
Informativa ASSONIME
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/093/SAEC-GIU/LE
Sentenza CdS n. 10044/2024 su Verifica assoggettabilità a VIA per incremento rifiuti pericolosi
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL