AssoAmbiente

Circolari

2024/275/SAEC-NOT/CS

A seguito dell’entrata in vigore del DM 127/2024 recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e altri rifiuti inerti di origine minerale, la Regione Lombardia ha diffuso a tutte le sue Province un documento con una serie di indicazioni, riguardanti in particolare il campo di applicazione del decreto ed i procedimenti di aggiornamento delle autorizzazioni vigenti, in modo da assicurare omogeneità di comportamento sul territorio regionale.

L’Associazione aveva avviato nei mesi scorsi alcuni incontri con gli uffici di Regione e ARPAL a seguito di alcune iniziative provinciali di avvio aggiornamento delle autorizzazioni relative anche a impianti con EoW caso per caso. Le indicazioni di Regione Lombardia – definite a seguito del confronto svoltosi al tavolo di coordinamento con le Province, la Città metropolitana ed ARPA – mirano a definire un approccio omogeneo a livello territoriale per quanto riguarda la lettura delle disposizioni riportate nel provvedimento.

Nel documento viene specificato che l’aggiornamento delle autorizzazioni secondo le prescrizioni del DM 127/2024 andrà anche nel caso di autorizzazioni attualmente conformi al DM 152/2022 (precedente regolamento criteri EoW rifiuti inerti), in quanto quest'ultimo è sostituito dal nuovo Regolamento. 

Nei casi in cui ci siano delle differenze relativamente ai rifiuti in ingresso (es. uno o più codici EER non previsti dal DM oppure codici EER previsti dal decreto, ma derivanti da rifiuti interrati o provenienti di siti contaminati sottoposti a procedimento di bonifica) o agli utilizzi previsti, non si applicherà il DM 127/2024, ma si rientrerà nella casistica delle autorizzazioni “end of waste caso per caso” secondo le procedure previste dall’art. 184-ter del D.lgs. n. 152/2006, con parere obbligatorio e vincolante di ARPA. Pertanto, per le autorizzazioni vigenti diverse rispetto a quanto previsto dal DM 127/2024, non essendo assoggettate a tale decreto, non andrà avviata alcuna procedura di aggiornamento e continueranno ad essere vigenti. Ad ogni modo, in caso di rilascio o rinnovo di autorizzazioni “caso per caso”, quanto previsto nel DM 127/2024 potrà essere utilizzato come riferimento tecnico, solo laddove congruo e motivato. La specificità delle autorizzazioni “caso per caso”, infatti, consiste proprio nella valutazione relativa al singolo impianto, secondo informazioni e valutazioni fornite di volta in volta.

Rispetto invece alle autorizzazioni in procedura semplificata, i criteri previsti dal DM 5 febbraio 1998 sono stati superati dal DM 127/2024 e quindi da disapplicare (fatto salvo quanto previsto dall’art. 8 comma 1 di quest’ultimo decreto, secondo cui per le procedure semplificate continuano ad applicarsi limiti quantitativi dell’allegato 4 e valori limiti per le emissioni di cui all’allegato 1 del DM 05 febbraio 1998) con conseguente presentazione di istanza di aggiornamento.

Per maggiori informazioni si rimanda alla circolare della Regione Lombardia allegata.

» 21.10.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Aprile 2025
2025/155/SAEC-NOT/CS
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Leggi di +
17 Aprile 2025
2025/154/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI - Deliberazione n. 3/2025 su iscrizione attività raccolta e trasporto rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti – Modifica Deliberazione n. 5/2016
Leggi di +
16 Aprile 2025
2025/153/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato n. 1071/2025 - Localizzazione impianti inquinanti
Leggi di +
16 Aprile 2025
2025/152/SA-GIU/TO
Recupero dei rifiuti organici - Consiglio di Stato 2680/2025 su applicazione del principio di prossimità
Leggi di +
14 Aprile 2025
2025/151/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Contributo entro 30 aprile 2025 per iscritti nell’anno 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL