AssoAmbiente

Circolari

2024/281/SAEC-NOT/PE

Nel far seguito a quanto anticipato con precedente comunicazione (v. circolare Assoambiente n. 243/2024) in merito all’intenzione di Regione Lombardia approvare un bando, a valere sui fondi europei FESR e nell’ambito dell’iniziativa STEP, rivolto al riciclaggio di materie prime critiche, compreso il fosforo da fanghi ed altri rifiuti, lo scorso 24 ottobre 2024 il Comitato di Sorveglianza del programma FESR ha approvato i criteri generali di selezione delle operazioni ed ora il prossimo passaggio sarà l’approvazione, con delibera di Giunta, di criteri più specifici che porteranno poi, infine, all’approvazione del bando vero e proprio con decreto dirigenziale.

Regione Lombardia ci ha anticipato una prima bozza di criteri che vorrebbe portare alla valutazione ed approvazione della Giunta (v. allegato).

La bozza di bando intende promuovere azioni di economia circolare da parte delle piccole, medie e grandi imprese lombarde per conseguire la riduzione delle dipendenze strategiche da materie prime critiche ed una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei RAEE e delle batterie e del fosforo, in coerenza con quanto previsto dal “critical raw material act” (Reg. UE 2024/1252), nonché con le indicazioni del vigente Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti  e degli sviluppi dei lavori dei tavoli “batterie e fotovoltaico” e “fanghi da depurazione” dell’Osservatorio regionale per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica.

La bozza di bando riporta, tra l’altro, i requisiti dei soggetti beneficiari, tipologie ed entità dell’agevolazione, spese ammissibili, iter istruttoria e gli interventi ammissibili. Riguardo questi ultimi segnaliamo:

  • Sviluppo o fabbricazione di tecnologie, relative a RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici) quale riprogettazione dei prodotti per facilitare la riparazione o per sostituire una materia prima critica con un altro materiale (ecodesign); 
    • preparazione per il riutilizzo e riutilizzo di RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori;
    • pretrattamento dei RAEE (inclusi panelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori finalizzato al riciclaggio delle materie prime critiche;
    • riciclaggio di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori, incluso il riciclaggio delle materie prime critiche presenti;
    • riciclaggio di materie prime critiche presenti in rifiuti decadenti dal trattamento di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori (per es. “black mass”, componenti rimossi da RAEE, etc…).
  • Sviluppo o fabbricazione di tecnologie per:
    • Pretrattamento dei rifiuti contenenti fosforo finalizzati al recupero dello stesso (ad esclusione di incenerimento e trattamenti analoghi, quali pirolisi, gassificazione);
    • Recupero del fosforo da reflui, fanghi di depurazione, da rifiuti organici, altri rifiuti contenenti fosforo o ceneri da incenerimento di tali rifiuti. È ammissibile soltanto il recupero di fosforo elementare oppure sotto forma di sali, soluzioni di sali e minerali, non il recupero indiretto in altre matrici (ai fini del presente bando, quindi, non sono ammissibili interventi finalizzati a produrre, ad esempio, fanghi da utilizzare in agricoltura, gessi di defecazione da fanghi, biochar).
       

La bozza bando indica come finanziabili anche i progetti relativi a sviluppo e fabbricazione di tecnologie dalla fase in cui ne è stata dimostrata la fattibilità fino alla loro produzione su scala commerciale e ciò comprende il perfezionamento dei prototipi e/o la garanzia che le tecnologie soddisfino norme rigorose in materia di prestazioni e scalabilità (TRL pari ad almeno 6).

Gli interventi devono essere realizzati nell’ambito di una o più sedi operative ubicate sul territorio lombardo attiva alla presentazione della domanda o attivata entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo.

A riguardo siamo a chiedere Vostri eventuali contributi e commenti entro l’8 novembre 2024 al fine di poter predisporre il riscontro richiesto da Regione Lombardia in tempi utili.

» 29.10.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL