AssoAmbiente

Circolari

2024/290/SAEC-COM/FA

L’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), ha pubblicato il rapporto “Trends and Projections” sulle tendenze, le proiezioni future e i progressi per l’Europa in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, l'aumento delle energie rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica. 

Si ricorda che la normativa dell'UE sul clima fissa obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, ossia una riduzione netta del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050, al fine di rispettare gli impegni europei assunti nell'ambito dell'accordo internazionale di Parigi.

A tal proposito la relazione mostra che nel 2023 le emissioni nette totali di gas serra nell'Unione Europea sono diminuite dell'8% rispetto al 2022 e del 37 % rispetto ai livelli del 1990, segnando un progresso significativo verso la neutralità climatica per l'UE. Questo risultato è stato guidato da un calo significativo dell'uso del carbone e dalla crescita delle fonti di energia rinnovabile e sostenuto da una riduzione del consumo di energia in tutta Europa. Il check-up annuale dell'AEA sui progressi compiuti per quanto riguarda gli obiettivi in materia di energia e clima sottolinea che gli Stati membri dell'UE dovranno sostenere questo ritmo di progresso per conseguire gli obiettivi europei in materia di clima ed energia.

Si sottolinea che i progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra variano ampiamente tra i settori economici europei. Ad esempio, per quanto di interesse, il settore dei rifiuti, come quello dell'industria e degli edifici, ha ridotto le proprie emissioni di oltre il 30% rispetto ai livelli del 2005, mentre il settore dell'approvvigionamento energetico ha ridotto le proprie emissioni di quasi il 50%. Nello stesso periodo invece nei settori dell'agricoltura e dei trasporti domestici le emissioni sono diminuite rispettivamente solo del 7% e del 5%.

Infine la relazione dell'AEA sottolinea che per mantenere lo slancio verso la neutralità climatica saranno necessarie politiche chiare e prevedibili oltre il 2030, non da ultimo un accordo sull'obiettivo di riduzione netta del 90% per il 2040 e la garanzia di investimenti sufficienti per l'economia a zero emissioni nette del futuro.

Per maggiori approfondimenti si rimanda al report disponibile in allegato.

» 04.11.2024
Documenti allegati

Recenti

14 Marzo 2025
2025/107/SAEC-NOT/PE
DM 127/2024 EoW rifiuti inerti - 25 marzo 2025 termine adeguamento imprese.
Leggi di +
14 Marzo 2025
2025/106/SAEC-RAE/CS
Istruzioni operative MASE per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici
Leggi di +
13 Marzo 2025
2025/105/SAEC-NOT/LE
RENTRi – SEGNALAZIONE MANUTENZIONE TECNICA PIATTAFORMA 18 marzo 2025 ore 18-20 e FAQ su attività di spazzamento.
Leggi di +
13 Marzo 2025
2025/104/SAEC-COM/CS
Emissioni odorigene – Documento tecnico SNPA sul monitoraggio
Leggi di +
12 Marzo 2025
2025/103/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 marzo 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL