AssoAmbiente

Circolari

2024/291/SAEC-COM/CS

UNI, l’Ente italiano di normazione, ha pubblicato lo scorso 16 ottobre ha pubblicato la norma UNI ISO 15176:2024 - Guida sulla caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri materiali destinati al riuso.

Il documento (in lingua inglese) fa il punto sulla tipologia di test richiesti per la caratterizzazione del suolo da escavazione — e degli altri materiali del terreno - ai fini del suo riuso. Il riuso può avvenire nell'ambito di un ampio ventaglio di destinazioni alternative, che spaziano dalle aree gioco per bambini piccoli alle costruzioni stradali e ferroviarie.

L'obiettivo delle linee guida è quello di agevolare gli operatori nel determinare l'idoneità al riuso dei suoli escavati e la valutazione degli impatti ambientali che potrebbero derivare dallo stesso. Nella definizione di suolo utilizzata dalla norma tecnica, sono inclusi, tra le varie componenti (superficie, sottosuolo, depositi, gas e organismi viventi), anche i materiali di origine umana come i rifiuti.

Per quanti interessati si rimanda al sito dello store UNI qui.

È stata inoltre pubblicata la norma tecnica EN ISO 24212:2024 - Remediation techniques applied at contaminated sites, sulle tecniche di bonifica applicate nei siti contaminati. Tale norma, applicabile dall'ottobre 2024, fornisce indicazioni sugli aspetti chiave delle tecniche di bonifica.

Il documento descrive i principi, le caratteristiche, i vantaggi e le limitazioni che gli operatori devono tenere in considerazione nella fase di valutazione e di selezione della tecnica di bonifica da utilizzare, singolarmente o in combinazione con altre.

Le Linee guida, che riguardano sia le bonifiche in sito che fuori sito, forniscono anche informazioni sui pericoli che possono essere associati all'attuazione della bonifica. La norma identifica quale fase/matrice può essere oggetto di una certa tecnica e a quale tipologia di contaminante può essere applicata.

Per quanti interessati si rimanda al sito dello store UNI qui.

» 05.11.2024

Recenti

14 Maggio 2024
2024/142/SAEC-EUR/FA
Consultazione UE su atto delegato per il calcolo del carbon footprint per batterie veicoli elettrici
Leggi di +
13 Maggio 2024
2024/141/SAEC-GIU/LE
AIA – violazione prescrizioni su gestione rifiuti sono penali
Leggi di +
10 Maggio 2024
2024/140/SAEC-NOT/TO
Cybersicurezza e imprese gestione rifiuti - via al recepimento della Direttiva (UE) 2022/2555
Leggi di +
10 Maggio 2024
2024/139/SAEC-EUR/FA
Gestione del rischio per il riutilizzo delle acque – Pubblicato nuovo Regolamento delegato UE
Leggi di +
09 Maggio 2024
2024/138/SAEC-COM/PE
Assemblea elettiva Assoambiente 2024 – Candidatura al Consiglio Direttivo, termini e modalità di presentazione
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL