UNI, l’Ente italiano di normazione, ha pubblicato la nuova UNI/TS 11567 "Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa" elaborata dal CTI nell’ambito della Commissione Tecnica 284 "Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico", a cui partecipa anche Assoambiente.
Le specifica tecnica definisce quindi uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni che operano all’interno della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità secondo quanto definito dal quadro legislativo europeo e nazionale in materia. Essa è applicabile sia alla singola organizzazione che per le qualificazioni di gruppo sempre in linea con la legislazione in materia.
La specifica tecnica fornisce inoltre specifici valori di sostenibilità del biometano oltre che le relative metodologie di calcolo e richiede che i valori e le metodologie vengano gestite dall’organizzazione al fine di assicurare il rispetto dei principi definiti dal quadro legislativo europeo e nazionale in materia, garantendo rintracciabilità e trasparenza.
Essa è applicabile, per le parti pertinenti ed applicabili ammesse dalla legislazione vigente e salvo indicazioni differenti del legislatore, alle filiere di produzione del biometano originato dai seguenti processi:
L’indice della specifica tecnica riporta:
Sommario
Introduzione
Appendice A criteri per la definizione dei valori standard di emissione e risparmio di gas ad effetto serra e valori standard di emissione e risparmio
Appendice B metodologia ed esempio di calcolo delle emissioni in presenza di codigestione
Appendice C - modalità di calcolo delle emissioni di co2eq e di risparmio di gas ad effetto serra
Appendice D – audit interno
Bibliografia
Rispetto all’edizione precedente l'intero testo è stato aggiornato alle vigenti disposizioni legislative ed in particolare:
Il documento ha carattere cogente in quanto richiamato espressamente dal decreto ministeriale 7 agosto 2024 "Istituzione del sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato" ed è complementare all'RT 31 Rev. 4 di ACCREDIA "Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi che rilasciano certificati di conformità a fronte del Sistema Nazionale di Certificazione della sostenibilità dei biocombustibili". Si completa così un quadro regolatorio fondamentale per consentire al settore del biogas e del biometano di contribuire in maniera sostenibile agli obiettivi nazionali di decarbonizzazione.
La norma è acquistabile al sito web dello store UNI, disponibile qui.