In vista dell’ormai prossima partenza del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRi) ricordiamo i principali adempimenti e relative scadenze.
Entro il 13 febbraio 2025, prima scadenza prevista dal D.M. 59/2023, dovranno iscriversi gli operatori (stimati in circa 70 mila), rientranti in queste categorie:
Relativamente al Registro di carico e scarico si fa presente che dal 13 febbraio 2025 i soggetti di cui sopra soggetti dovranno tenere i registri di carico e scarico, con i nuovi modelli ed in formato digitale (anche la vidimazione è digitale utilizzando il servizio delle CCIAA accessibile tramite il RENTRI), utilizzando i propri sistemi gestionali o i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI.
Relativamente al Formulario di identificazione dei rifiuti si fa presente che dal 13 febbraio 2025 tutti gli operatori, anche i non iscritti, dovranno utilizzare i nuovi modelli cartacei dei Formulari di identificazione dei rifiuti che dovranno essere vidimati digitalmente e compilati o con i sistemi gestionali degli utenti o con i servizi di supporto messi a diposizione dal RENTRi.
Per maggiori informazioni di seguito potete consultare i tutorial e le presentazioni presenti sul sito RENTRi:
Il video tutorial spiega come effettuare l'accesso all'area riservata Operatori del RENTRi e procedere all'iscrizione affiancando l’operatore con dettagliate indicazioni su ogni campo necessario per completare l’iscrizione;
La presentazione fornisce indicazioni per capire come cambia la gestione del FIR, quali sono i nuovi obblighi e le tempistiche, chi deve utilizzare il FIR digitale e chi può utilizzare il nuovo modello cartaceo, quando i dati del FIR vanno trasmessi al RENTRi e quali servizi di supporto mette a disposizione degli utenti il RENTRi per accompagnare gli utenti in questo cambiamento;
La presentazione fornisce indicazioni per capire i cambiamenti che ci saranno nella tenuta del registro, i nuovi obblighi e le tempistiche (es. passaggio dal cartaceo al digitale). Vengono fornite informazioni in merito alla trasmissione al RENTRi dei dati contenuti nel registro e ai servizi di supporto che il RENTRi mette a disposizione degli utenti per accompagnarli in questo cambiamento.
Come già evidenziato nelle nostre precedenti comunicazioni in materia, ricordiamo che la progressiva transizione della tracciabilità dal cartaceo al digitale introdotta dalla disciplina RENTRi presuppone, soprattutto da parte dei soggetti obbligati all’iscrizione al RENTRi, una profonda conoscenza di tutta la disciplina su cui si fonda il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che si articola, tra l’altro, in decreti attuativi, decreti direttoriali recanti la regolamentazione delle “modalità operative” e delle istruzioni per la compilazione sia cartacea che digitale dei nuovi modelli di registri di carico e scarico e formulario di trasporto (documenti tutti presenti sul sito RENTRi) che, a partire dal 13 febbraio 2025 andranno a sostituire quelli attualmente vigenti.
Nel rimanere a disposizioni per informazioni, rimandiamo a successive comunicazioni per aggiornamenti ed eventuali iniziative associative.