AssoAmbiente

Circolari

2025/014/SAEC-FIN/PE

Pubblicato sul sito del MASE l’avviso per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS), dall’estrazione alla trasformazione. Questa misura è finanziata nell'ambito di "Mission Innovation”, iniziativa di cooperazione internazionale lanciata alla COP21 di Parigi nel 2015 per accelerare l’innovazione delle tecnologie pulite. 

L’avviso (decreto direttoriale n. 266 del 5 dicembre 2024), pubblicato lo scorso 31 dicembre 2024 e al quale ne seguiranno altri destinati a ulteriori aree strategiche, mette a disposizione 21 milioni per finanziare progetti che riguardano l'intera catena del valore delle Materie Prime Critiche. 

Le domande di contributo, corredate dalla relativa proposta di progetto e complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata, nella pagina online della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), a partire dal 3 febbraio e fino alle ore 12.00 del 18 marzo 2025 (la piattaforma informatica Bandi MI sarà disponibile all’indirizzo https://bandimi.csea.it)

L'obiettivo principale è sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per aumentare l'efficienza nell'utilizzo delle materie prime critiche, ridurre la dipendenza da fonti estere, promuovere l'economia circolare, e contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico. 

Il DM MASE n. 386 del 17 novembre 2023 ha stanziato risorse per lo sviluppo di progetti innovativi a sostegno dell’impegno nazionale in Mission Innovation, e affidato alla società RSE il ruolo di advisor scientifico per supportarne l’attuazione. Nella seconda fase di questa iniziativa globale, denominata “Mission Innovation 2.0” e lanciata nel giugno 2021, l’Italia aderisce alla Green Powered Future Mission (GPFM) volta alla decarbonizzazione e digitalizzazione dei sistemi elettro-energetici e alla Clean Hydrogen Mission (CHM), per favorire lo sviluppo e la diffusione dell'intera catena del valore dell’idrogeno. In particolare, l’Italia ricopre il ruolo di co-Lead della GPFM e RSE, su incarico di MASE, ha assunto il ruolo di direttore della Mission.

In attuazione del DM n. 386 del 17 novembre, è stato pubblicato l’avviso volto a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

L’avviso, rivolto all’area strategica “Materie prime critiche” è dotato di risorse finanziarie totali che ammontano a 21 milioni per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico” al presente avviso.

Le tematiche per l’area strategica sono:

  1. Estrazione mineraria primaria e secondaria;
  2. b) Estrazione da fluidi;
  3. Urban mining ed eco-progettazione;
  4. Trasformazione (raffinazione).

Può presentare Proposta di progetto un’impresa Capofila di una compagine progettuale, formata da almeno due partner tra Imprese e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, associandosi in partenariati con altri soggetti quali partner industriali, enti di ricerca e università.

I contributi concessi sono soggetti al rispetto della normativa comunitaria e nazionale sugli aiuti di Stato, conformemente al Regolamento (UE) 2014/651 della Commissione e sue successive modifiche e, in particolare, all’Articolo 25 - Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo dello stesso Regolamento. I progetti finanziati dovranno rispettare le disposizioni del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), art. 107 e 108, per garantire la compatibilità con il mercato interno. 

L'intensità del contributo per ciascun beneficiario, fatto salvo quanto stabilito nell'articolo 9 del suddetto avviso, non supera:

a) il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI);
b) il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS);
c) il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF).

Le modalità per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma bandi MI sono oggetto di pubblicazione nella pagina online di CSEA al seguente: Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS) - CSEA 

Per ulteriori informazioni sulla documentazione si rimanda ai seguenti link:

» 15.01.2025

Recenti

03 Giugno 2025
2025/203/SAEC-SUO/PE
Siti potenzialmente contaminati - Rocks, il primo software ISPRA sulle priorità di intervento
Leggi di +
03 Giugno 2025
2025/202/SAEC-COM/PE
Scuola di aggiornamento TuttoAmbiente per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali, 7-10 luglio 2025 live streaming
Leggi di +
30 Maggio 2025
2025/201/SAEC-NOT/LE
RENTRi – FAQ su chiusura registro carico e scarico digitale
Leggi di +
29 Maggio 2025
2025/200/SAEC-NOT/PE
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Leggi di +
29 Maggio 2025
2025/199/SAEC-FIN/PE
Materie prime critiche - nuovo Avviso per progetti di ricerca e sviluppo a valere sul PNRR
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL