È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE.
Il nuovo Regolamento, in vigore dall’11 febbraio 2025, si applicherà dal 12 agosto 2026 e riguarda l'intero ciclo di vita degli imballaggi. Il provvedimento include importanti misure ed obiettivi di riduzione dei rifiuti di imballaggio, di miglioramento della riciclabilità e di aumento del contenuto di riciclato, di eliminazione graduale delle sostanze pericolose e nocive, nonché di promozione dei sistemi di riutilizzo degli imballaggi.
Tra le questioni di rilievo si segnala innanzitutto l’obbligo per gli Stati membri di ridurre la produzione di imballaggi (del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040), inoltre le principali disposizioni relative agli imballaggi sono:
Il provvedimento prevede poi restrizioni riguardo gli imballaggi di plastica monouso, i quali possono essere utilizzati per:
Il Regolamento fissa nuovi obiettivi di riutilizzo vincolanti per il 2030 e obiettivi indicativi per il 2040. Gli obiettivi variano a seconda del tipo di imballaggio utilizzato dagli operatori (ad esempio obiettivi vincolanti del 40% per gli imballaggi per il trasporto e la vendita e del 10% per gli imballaggi multipli).
Infine, per quanto di interesse, gli imballaggi, tranne alcune eccezioni, dovranno essere tutti riciclabili dal 2030 e, entro il 2029, il 90% dei contenitori in metallo e in plastica monouso per bevande fino a 3 litri dovranno essere raccolti separatamente mediante sistemi di deposito cauzionale e restituzione o altre soluzioni che consentano di raggiungere l’obiettivo di raccolta.
Si evidenzia che Assoambiente ha seguito e partecipato attivamente insieme a FEAD a tutto l’iter di approvazione della norma, attraverso l’invio di posizioni e lettere, ad esempio per sensibilizzare la Commissione sui problemi delle importazioni di materie plastiche etichettate come riciclate e su come ciò possa danneggiare gli obiettivi perseguiti dal PPWR, ovvero attraverso l’invio di contributi riguardanti la futura implementazione del presente regolamento.
A tal proposito si rende noto che la Commissione ha fatto presente il nuovo approccio che vuole porre in atto riguardo lo sviluppo della legislazione secondaria sul tema: si affiderà molto di più all'industria per fornire proposte supportate da dati. Sta valutando quindi l'istituzionalizzazione del coinvolgimento delle parti interessate nell'implementazione, ad esempio tramite il gruppo di esperti dell'UE sui rifiuti. Ha inoltre comunicato che verrà organizzata una sessione di domande e risposte e verrà condiviso un documento di domande e risposte su alcune questioni chiave per l'implementazione pratica del PPWR a seguito della pubblicazione.
Per quanto di interesse, si segnala che FEAD terrà un incontro per i propri membri il prossimo 23 gennaio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 11:30, in cui verrà presentato il nuovo regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio.
L’obiettivo dell’incontro è quello di far comprendere meglio l’impatto che avrà il regolamento sulle attività delle imprese e di confrontarsi, attraverso lo scambio di opinioni, domande e risposte, sulla sua attuazione.
È possibile partecipare all’evento online attraverso il link di seguito:
Microsoft Teams
Join the meeting now
Meeting ID: 370 697 674 108
Passcode: GL9ZJ7ma
Per qualsiasi ulteriore approfondimento, si rimanda al testo del Regolamento disponibile in allegato.