Lo scorso 29 gennaio 2025, è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione Europea recante “Una bussola della competitività per l'Unione Europea” indirizzata al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni.
A seguito della relazione Draghi, sulle esigenze trasformative per stimolare la competitività europea, ovvero innovazione, decarbonizzazione delle industrie e riduzione delle dipendenze eccessive, la Commissione ha provveduto a definire un documento che indica l’impostazione da seguire per ciascuna di esse e ha presentato una selezione di misure Faro per rispondervi:
Si evidenzia inoltre che i tre pilastri sono integrati da cinque attivatori trasversali, essenziali per sostenere la competitività in tutti i settori.
Si sottolinea che in questo documento la Commissione conferma di voler "mantenere la rotta, in particolare raggiungendo l'obiettivo intermedio di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 90% entro il 2040".
A tal proposito si evidenzia che FEAD ha pubblicato un comunicato stampa, disponibile qui, in risposta alla pubblicazione della bussola in cui evidenzia necessità di finanziamenti per l'economia circolare da parte del Fondo europeo finalizzati a competitività, sostegno per la transizione dalle MP a MPS, per garantire il rafforzamento dell'autonomia strategica dell'Europa e contribuire al contempo alla transizione verde e digitale dell'UE.
Per qualsiasi ulteriore approfondimento, si rimanda al documento della Commissione disponibile in allegato (in inglese).