AssoAmbiente

Circolari

2025/050/SAEC-NOT/LE

Assoambiente e Utilitalia hanno ricevuto riscontro dal MASE su una lista di quesiti contenenti richieste di chiarimento in materia di RENTRi.

Il documento con i quesiti, inviato dalle Associazioni al MASE lo scorso settembre, era stato inizialmente redatto raccogliendo le prime segnalazioni pervenute dalle aziende associate in occasione della riunione organizzata il 25 luglio 2024 presso la sede Fise a Roma, a cui parteciparono Unioncamere-Ecocerved, il MASE e l’Albo Gestori. L’elenco dei quesiti è stato poi integrato nei mesi successivi con le criticità nel frattempo sopraggiunte e nuovamente trasmesso aggiornato al Ministero.

In occasione dell’incontro inter-associativo era stata risposta immediata dai relatori ad alcuni quesiti, su altri invece il MASE si era riservato di fornire successivo riscontro, al fine di poter effettuare approfondimenti tecnico-normativi interni.

Nonostante gli utili incontri informali che le due Associazioni hanno successivamente avuto con il MASE nei mesi di ottobre e dicembre 2024, i riscontri ufficiali sono stati ricevuti solo nella giornata di ieri in forma scritta e non riflettono appieno le richieste di semplificazione avanzate dalle Associazioni e dalle aziende rappresentate.

A beneficio di tutte le associate e per i necessari indirizzi operativi ivi indicati, trasmettiamo in allegato il documento di riscontro ricevuto dal MASE che raccoglie i quesiti avanzati e i chiarimenti forniti, spesso con il rinvio a FAQ che nel frattempo sono state pubblicate sul sito www.rentri.gov.it o aggiornate.

Riteniamo opportuno evidenziare alcune tematiche di particolare rilevanza affrontate nel documento, tra cui:

  • gestione del servizio pubblico: chiarimenti sugli obblighi di iscrizione e sulla gestione del registro di carico e scarico digitale;
  • centri di raccolta: obblighi di iscrizione e gestione del registro di carico e scarico digitale e del formulario;
  • tenuta del registro di carico e scarico per le discariche e verifica analitica: in merito a tale fattispecie impiantistica si chiarisce che:
    • per la gestione del formulario, il campo “verifica analitica” ci si deve attenere alle prescrizioni riportate nelle autorizzazioni;
    • per la gestione del registro di carico e scarico, non è possibile effettuare un’operazione contestuale, ma devono essere registrate separatamente un’operazione di carico e una di scarico.
  • gestione rifiuti portuali;
  • responsabilità dell’incaricato.
     

Relativamente alla gestione degli ELV nel documento di riscontro viene evidenziato che sono in corso verifiche con l’Associazione aderente Ada (Associazione Demolitori Autoveicoli) e con l’Agenzia del Demanio.

Cogliamo infine l’occasione per segnalare che la Segreteria del Comitato Nazionale ha realizzato un Vademecum sul RENTRi, disponibile al seguente link che rappresenta una guida pratica agli strumenti online disponibili per i soggetti obbligati in vista dell’imminente entrata in vigore del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti.

Nel rimandare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento, anche sull’attività associativa in materia, rimaniamo a disposizione per informazioni.

» 07.02.2025
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/266/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su 28° regime
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/265/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL