AssoAmbiente

Circolari

2025/053/SAEC-NOT/LE

Il 13 febbraio 2025 per tutti i soggetti obbligati agli adempimenti di cui agli art. 190 e 193 del D.lgs. n. 152/2006 entrerà in vigore il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRi e, con esso, i nuovi modelli di registri di carico e scarico e di formulario di trasporto scaricabili dal sito www.rentri.gov.it che dovranno essere utilizzati da tutti i soggetti di cui sopra a prescindere dalla data di iscrizione.

Di seguito una tabella riassuntiva relativa a soggettivi obbligati e tempistica di iscrizione:

REGISTRO DI CARICO E SCARICO - Per i primi soggetti tenuti all’obbligo di iscrizione (tra il 15/12/2024 ed entro il 13/2/2025 -vedi tabella) diventerà subito obbligatoria la tenuta del registro in modalità digitale (anche la vidimazione è digitale utilizzando il servizio delle CCIAA accessibile tramite il RENTRi), per gli altri la tenuta del registro di carico e scarico in modalità digitale diventerà obbligatoria a partire dalla dati di iscrizione (vedi tabella); nel frattempo tali soggetti sono tenuti all’utilizzo del nuovo modello di registro di carico e scarico ma in modalità cartacea, vidimato dalla CCIAA (come di consueto).

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI - Per quanto riguarda il formulario di trasporto rifiuti, tutti i soggetti obbligati al suo utilizzo (ex art. 193 del D.lgs. n. 152/2006), anche quelli ancora non iscritti al RENTRi e/o quelli che non saranno mai tenuti a iscriversi al RENTRi, dovranno utilizzare i nuovi modelli cartacei che dovranno essere vidimati digitalmente e compilati o con i sistemi gestionali degli utenti o con i servizi di supporto messi a diposizione dal RENTRi. Relativamente ai “produttori non iscritti” nel sito RENTRi è presente un’area loro riservata “Produttori di rifiuti non iscritti” il cui accesso dovrà essere effettuato prima del momento in cui si avrà la necessità di utilizzare il primo FIR; al produttore viene richiesto un set minimo di informazioni; l’accesso non comporta alcun pagamento di diritti o contributi e non prevede l’inserimento delle unità locali.

Ricordiamo che nel sito RENTRi è disponibile materiale a supporto già segnalatovi con nostre precedenti comunicazioni, tra cui evidenziamo:

a.   SLIDE

b.   MANUALI PER GLI UTENTI - Approvati con Decreto direttoriale n. 254/24 (cfr. circolare Assoambiente n. 353/2024):

  • Manuale per l'accesso e l'iscrizione al RENTRi da parte dei soggetti delegati
  • Manuale per la tenuta del registro di carico e scarico con i servizi di supporto
  • Manuale per l’emissione dei FIR cartacei con i servizi di supporto
  • Manuale per l'accesso e l'iscrizione al RENTRi da parte degli operatori
  • Manuale per l’accesso e la registrazione al RENTRi da parte dei produttori non soggetti ad obbligo di iscrizione
     

c.   VIDEO

d.   FAQ - Circa 600 risposte ai quesiti più frequenti pervenuti nel corso dei webinar:

  • Risposte ai quesiti formulati nel corso dei seminari RENTRI del Modulo I
  • Risposte ai quesiti formulati nel corso dei seminari RENTRI del Modulo II
     

Cogliamo l’occasione per segnalare la presenza sul sito RENTRi di un nuovo chiarimento, disponibile qui relativo alla “Verifica della validità della vidimazione virtuale del FIR”.

Relativamente alle attività associative promosse in materia anche nelle ultime ore, informiamo che i Presidenti di Assoambiente ed Utilitalia hanno segnalato sia al MASE, sia al Ministro  e sia al Vice Ministro Gava, le difficoltà ancora presenti nella messa a regime del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, dovute ad una serie di fattori tra cui, ma non solo: l’assenza di alcuni chiarimenti normativi che hanno impedito la implementazione corretta della piattaforma informatica dell’interoperabilità, le difficoltà delle software house a rispondere a tutti i clienti che hanno necessità di un gestionale per interfacciarsi con il RENTRi, l’impossibilità di erogare una sufficiente ed esaustiva formazione degli operatori, anche in considerazione dei ritardi con cui sono giunti alcune risposte funzionali all’operatività.

L’intervento sul dicastero dell’Ambiente è finalizzato a richiedere l’appoggio dell’emendamento presentato da Assoambiente ed Utilitalia nell’ambito dei lavori parlamentari per la conversione in legge del DL proroga termini diretto ad ottenere una proroga di 180 giorni all’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 258 del D.lgs. n. 152/2006 per mancata o incompleta trasmissione al RENTRi dei dati dei registri di carico e scarico, da parte degli operatori che, per primi, si interfacceranno con lo stesso attraverso sistemi gestionali: ciò al fine di “accompagnare” quelle prime imprese che dovranno adempiere alle proprie scritture ambientali servendosi di un’architettura normativa, procedurale e informatica nuova e, peraltro, non è ancora definita in tutti i suoi dettagli.

Nel rimanere a disposizioni per informazioni, rimandiamo a successive comunicazioni per aggiornamenti ed eventuali iniziative associative.

» 12.02.2025

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL