AssoAmbiente

Circolari

2025/064/SAEC-SUO/CS

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato le istruzioni per i soggetti realizzatori dei progetti di bonifica dei siti orfani finanziati dal PNRR su come rispettare il principio "non arrecare danno all'ambiente" (DNSH).

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento 2021/241/UE) che ha stanziato le risorse per gli investimenti dei vari Stati europei previsti dai Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), stabilisce che possono essere finanziati solo i progetti che rispettano il principio "Do No Significant Harm", cioè che non arrecano un danno significativo all'ambiente. Il principio è stato introdotto dall'articolo 17 del Regolamento 2020/852/UE, il cd. "Regolamento tassonomia". In ossequio a tale articolo il principio DNSH ha lo scopo di valutare se un investimento possa o meno arrecare un danno ai sei obiettivi ambientali individuati nel Green Deal europeo.

Le istruzioni del MASE sono relative alla Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4 del PNRR, "Bonifica del suolo dei siti orfani", cioè quei siti per i quali non è stato individuato un responsabile dell'inquinamento o, se presente, non ha provveduto agli obblighi normativi.

Nelle indicazioni ministeriali si riepiloga il concetto di "DNSH", offrendo poi alle imprese che devono realizzare i progetti finanziati, di identificare gli adempimenti che consentono di dimostrare che gli interventi realizzati non arrecano danno rilevante all'ambiente. Le istruzioni descrivono e individuano i documenti da produrre sia in fase ex ante, che in fase ex post. Gli adempimenti vengono poi riassunti nelle check list ex ante ed ex post allegate alle Istruzioni, che i Soggetti Attuatori potranno utilizzare al fine di attestare la conformità degli interventi di bonifica al principio DNSH.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo delle istruzioni MASE, in allegato alla presente.

» 24.02.2025
Documenti allegati

Recenti

02 Maggio 2024
2024/127/SA-GIU/TO
Appalti di servizi – Ammessa la revisione prezzi in caso di proroga tecnica del contratto
Leggi di +
02 Maggio 2024
2024/126/SAEC-GIU/LE
Sentenza Corte Cassazione su responsabilità del Responsabile Tecnico su gestione illecita rifiuti
Leggi di +
02 Maggio 2024
2024/125/SAEC-EUR/TO
Reati ambientali – pubblicata la nuova Direttiva UE sulla tutela penale dell’ambiente
Leggi di +
30 Aprile 2024
2024/124/SAEC-EUR/FA
Nuovo Regolamento spedizioni rifiuti – Richieste osservazioni per riunione con Commissione UE
Leggi di +
30 Aprile 2024
2024/123/SAEC-NOT/PE
Organismo di vigilanza Consorzi rifiuti – pubblicato decreto MASE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL