Lo scorso 26 febbraio 2025, la Commissione europea ha presentato il Clean Indistrial Deal, il nuovo piano industriale volto a sostenere la competitività e la resilienza dell’industria europea, attraverso un accordo che pone come motore di crescita la decarbonizzazione, da raggiungere entro il 2050.
L'accordo si concentra principalmente su due settori strettamente collegati, ovvero:
Si evidenzia che anche la circolarità è un elemento centrale dell'accordo, in quanto è necessario massimizzare le risorse limitate dell'UE e ridurre le dipendenze eccessive dai fornitori di materie prime di paesi terzi, al fine di divenire leader dell’economia circolare entro il 2030.
L’accordo individua sei fattori trainanti:
L'accordo presenta, inoltre, misure volte a rafforzare l'intera catena del valore e funge da quadro di riferimento per azioni mirate in settori specifici. La Commissione presenterà un Piano d'Azione per l'industria automobilistica a marzo e un Piano d'Azione per l'acciaio e i metalli in primavera. Sono inoltre previste ulteriori iniziative specifiche per l'industria chimica e le tecnologie pulite.