AssoAmbiente

Circolari

2025/098/SAEC-EUR/CS

EuRIC, l’Associazione europea delle imprese del riciclo della quale Assoambiente fa parte, ha predisposto, con il supporto di tutti i suoi soci, una petizione per chiedere alle Istituzioni europee di non adottare ulteriori restrizioni all’export di acciaio e metalli riciclati, come invece chiede l’industria che si occupa della loro produzione. 

Nella petizione viene fornito un quadro del settore della produzione e del riciclo dell’acciaio e dei rottami metallici e viene evidenziato come le difficoltà che l’industria della produzione sta affrontando non sono dovute alla scarsità di materiale riciclato disponibile. Ciò è confermato anche dai dati, visto che il consumo netto di rottami metallici riciclati è diminuito nell'ultimo decennio, passando da 87,5 Mt nel 2014 a 75,2 Mt nel 2023. Nello stesso periodo sono invece aumentate le esportazioni, passando da 12,3 Mt a 18,9 Mt, e diminuite le importazioni, da 5,1 Mt a 3,9 Mt.

Viene poi evidenziato come anche il nuovo Regolamento sulla spedizione dei rifiuti, pubblicato meno di un anno fa (v. circolare Assoambiente n. 124/2024), abbia già introdotto una serie di adempimenti amministrativi ulteriori per l’export verso i Paesi OCSE e non-OCSE (che diventa così più complesso), a tutela della salvaguardia ambientale e della salute umana.

La petizione si chiude sottolineando come il problema della deindustrializzazione europea non può essere affrontato con il protezionismo e danneggiando i riciclatori mentre invece sarebbe auspicabile metter in campo una serie di misure per affrontarne le cause alla radice: 

  • adottare il nuovo quadro sulle spedizioni introdotto dal WSR astenendosi dall'imporre ulteriori restrizioni all'esportazione di acciaio e rottami metallici riciclati;
  • aumentare la domanda di materiali riciclati europei introducendo obblighi mirati di contenuto minimo riciclato per alcuni prodotti, riducendo l'IVA, creando mercati circolari e promuovendo il GPP per premiare la circolarità;
  • affrontare i problemi di competitività causati dagli elevati costi dell'energia che riguardano tutte le industrie, compreso il settore del riciclo.
     

La petizione, che vi invitiamo a firmare quanto prima, è disponibile qui e la prossima settimana, con tutte le sue sottoscrizioni, verrà trasmessa alla Commissione europea. 

» 11.03.2025

Recenti

29 Aprile 2024
2024/119/SAEC-EUR/FA
Sostenibilità delle imprese – Parlamento UE approva testo di accordo della Direttiva due diligence
Leggi di +
29 Aprile 2024
2024/118/SAEC-EUR/CS
Accordo Istituzioni europee su Regolamento Ecodesign e Direttiva riparazione prodotti
Leggi di +
24 Aprile 2024
2024/117/SAEC-COM/TO
Seminario sul “nuovo” reato di abbandono dei rifiuti - 10 maggio 2024 9:30/13:30
Leggi di +
23 Aprile 2024
2024/116/SAEC-PFU/CS
Gestione PFU - Decreto MASE istituisce Registro nazionale produttori e importatori pneumatici
Leggi di +
22 Aprile 2024
2024/115/SAEC-COM/TO
ISTAT – Rapporto 2023 sul benessere equo e sostenibile in Italia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL